Il Governo interverrà nuovamente sul cuneo fiscale?
parametri di attribuzione dei benefici a favore dei lavoratori, da previdenziali a fiscali
parametri di attribuzione dei benefici a favore dei lavoratori, da previdenziali a fiscali
La legge di Bilancio n. 2025, n. 207/2024, ha modificato i parametri di attribuzione dei benefici a favore dei lavoratori, da previdenziali a fiscali, introducendo, con i commi 4 e 6 dell’articolo 1, rispettivamente la somma integrativa fino a € 20.000 di imponibile fiscale e l’ulteriore detrazione fiscale oltre € 20.000 e fino a € 40.000, in sostituzione delle misure previste fino al 31/12/2024, che stabilivano la restituzione al lavoratore della quota per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) nella misura del 7% nel caso l’imponibile previdenziale mensile fosse risultato pari o inferiore a € 1.923 e del 6% oltre tale valore e fino a concorrenza dell’imponibile contributivo di € 2.692.
L’unica eccezione dove permangono gli sgravi contributivi riguarda le lavoratrici madri di 2 o 3 figli, con le disposizioni indicate dall’articolo 1, commi 219 e 220 della legge di Bilancio 2025 e dall’articolo 1, commi 180-181-182 della legge di Bilancio 2024, n. 213 del 30/12/2023.
Per quanto riguarda i lavoratori con redditi compresi tra € 8.500 e € 9.000, la modifica del cuneo 2025 da contributivo a fiscale ha portato ad una penalizzazione nei loro confronti, in considerazione del fatto che, fino al 31/12/2024, beneficiavano del trattamento integrativo dei redditi.
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
05 Marzo 2025
OGGETTO: Atto pubblico - Imposta di bollo su affidamento in concessione di gestione impianti sportiviQuesto Ufficio deve procedere all'affidamento in concessione in oggetto con un soggetto individuato ai sensi dell'art. 90, c. 25... Continua |
![]() |
20 Febbraio 2025
OGGETTO: Tempi di conservazione giustificativi missioneVorrei chiedere per quanti anni è obbligatorio conservare le pezze giustificative delle missioni effettuate dai dipendenti... Continua |
![]() |
12 Febbraio 2025
OGGETTO: Imposta di bollo e regime forfettario dei professionistiDovendo attribuire come Regione Veneto un servizio a un professionista in regime forfettario si chiede come posso giustificare la... Continua |
![]() |
06 Febbraio 2025
OGGETTO: Imposta di bollo su CRE, Collaudo tecnco amministrativo, Collaudo statico, Rsu e CUL dei LL.PPla presente per sapere se i documenti in oggetto scontano l'imposta di bollo; nello specifico: - il Ceritifcato Regolare... Continua |
![]() |
31 Gennaio 2025
OGGETTO: Deposito di un conto compilato dall'organo di parifica e non sottoscritto dall'agente contabileIn SIRECO risulta possibile depositare un conto compilato dall'organo di parifica e non sottoscritto dall'agente contabile... Continua |