LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO MILLERPROROGHE: LE NORME PER IL PERSONALE
il decreto legge n. 202/2024, cd milleproroghe 2025
LEGGE DI CONVERSIONE DEL DECRETO MILLERPROROGHE: LE NORME PER IL PERSONALE
a cura di Arturo Bianco
17 Febbraio 2025
Riproposizione della facoltatività della mobilità prima delle assunzioni a tempo indeterminato, allungamento a 2 anni della durata massima degli incarichi dirigenziali a titolo gratuito, alleggerimento delle ipotesi di inconferibilità per gli amministratori locali, esenzione dalla responsabilità amministrativa per la colpa grave e superamento del vincolo alla gestione associata da parte dei piccoli comuni.
Il Senato ha approvato, con modifiche, in prima lettura il decreto legge n. 202/2024, cd milleproroghe 2025. Tale testo sarà sicuramente lo stesso che la Camera dei Deputati approverà entro il 25 febbraio, termine di decadenza del provvedimento. Tra le modifiche si segnalano in primo luogo la riproposizione per tutto il 2025 del carattere facoltativo della mobilità volontaria prima di effettuare assunzioni a tempo indeterminato. Ed ancora, l’allungamento a 2 anni della durata massima degli incarichi dirigenziali e direttivi che possono essere conferiti a titolo gratuito ai pensionati. Ed inoltre, le disposizioni che superano alcune ipotesi di inconferibilità di incarichi per gli amministratori dei comuni e delle forme associative con più di 15.000 abitanti. Si deve ricordare che sono rimaste invariate le disposizioni che limitano la maturazione di responsabilità amministrativa al solo dolo fino al prossimo 30 aprile ed il superamento dell’obbligo della gestione associata delle funzioni fondamentali da parte dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti o 3.000 se montani.
Ecco una tabella con la sintesi delle principali disposizioni
Articolo e comma |
Oggetto |
Sintesi |
1 c. 1 |
Autorizzazioni alle assunzioni |
Le autorizzazioni date con DPCM alle assunzioni nelle amministrazioni statali valgono fino a 3 anni ed alla scadenza non possono essere prorogate. Quelle relative ad annualità precedenti il 2025 che giungono a scadenza al 31 dicembre 2024 sono esercitate entro il 31 dicembre 2025 e non possono essere prorogate |
1 c. 2 |
Prescrizione termini previdenziali |
I termini prescrizionali dei contributi pensionistici di cui all’articolo 3 della legge n. 335/1995 sono prolungati di 1 anno sia per i dipendenti pubblici sia per i collaboratori coordinati e continuativi |
1 c. 3 |
Sanzioni per i contributi previdenziali |
I termini per la non applicazione delle sanzioni previdenziali per le PA di cui al comma 4 del dl n. 228/2021 sono prolungati di 1 anno |
1 c. 9 |
Responsabilità erariale |
La responsabilità erariale si produce solo nei casi di dolo per i fatti accaduti o che accadranno fino al 30 aprile 2025 |
1 c. 10 bis |
Facoltatività della mobilità volontaria |
Anche per il 2025 il ricorso alla mobilità volontaria è facoltativo prima della indizione di concorsi pubblici e/o dello scorrimento di graduatorie |
1 c. 10 quinquies |
Proroga OIV |
Gli incarichi dei componenti degli OIV in corso possono essere prorogati per un periodo non superiore alla durata massima dell’incarico e comunque non oltre il 31.12.2027 |
1 c. 10 septies |