L’ANAC fornisce indicazioni per facilitare le gare per viaggi dell’istruzione e stage di lingue
importanti indicazioni alle scuole per la gestione autonoma di appalti riguardanti le gite ed i...
L’ANAC fornisce indicazioni per facilitare le gare per viaggi dell’istruzione e stage di lingue
ANAC comunicato datato 5 novembre 2025
13 Novembre 2025
Di particolare rilievo è il recente intervento dell’ANAC con il comunicato datato 5 novembre 2025, ove l’Autority ha fornito importanti indicazioni alle scuole per la gestione autonoma di appalti riguardanti le gite ed i corsi di lingua.
Le indicazioni fornite
Per agevolare le scuole nell’organizzazione di viaggi d’istruzione, stage linguistici e scambi culturali — in considerazione della conclusione delle proroghe precedentemente concesse riguardo all’applicazione del Codice degli Appalti — l’Anac ha pubblicato alcune indicazioni utili in attesa che gli Uffici scolastici regionali (USR) diventino pienamente operativi.
Come specificato nel Comunicato del Presidente dell’Autorità, approvato dal Consiglio il 5 novembre 2025, gli istituti scolastici che non possiedono la qualificazione come stazione appaltante possono comunque procedere all’affidamento di servizi e forniture entro la soglia comunitaria di 221.000 euro (che sarà ridotta a 216.000 euro a partire dal 1° gennaio 2026), poiché rientrano nella categoria delle amministrazioni sub-centrali.
Per quanto riguarda invece i viaggi all’estero finalizzati all’apprendimento linguistico, la soglia massima sale a 750.000 euro, trattandosi di servizi assimilabili a quelli di tipo sociale.
In questi casi, le scuole possono quindi gestire autonomamente gli affidamenti, utilizzando le piattaforme telematiche di negoziazione messe a disposizione dalle centrali di committenza qualificate.
Quando gli importi superano tali soglie, le istituzioni scolastiche devono rivolgersi a stazioni appaltanti o centrali di committenza in possesso della qualificazione necessaria per il settore di riferimento.
Rimane comunque valida, per ogni scuola, la facoltà di operare in autonomia per affidamenti al di sotto delle soglie stabilite dal nuovo Codice degli Appalti: 140.000 euro per i servizi e 500.000 euro per i lavori.
Le regole per la...








