Il divieto di incremento di volumi esistenti, imposto ai fini di tutela del paesaggio, preclude qualsiasi nuova edificazione comportante creazione di volume, senza che sia possibile distinguere tra volume tecnico e di altro tipo, costituendo opera valutabile anche la realizzazione di un garage interrato con accesso all'esterno tramite rampa in zona sottoposta a vincolo paesaggistico

L’art. 167 comma 4 del D. Lgs. 42/2004 prevede il possibile accertamento postumo della...

Per visualizzare l'articolo completo devi essere abbonato o accedere all'area riservata

CORSI AREA PATRIMONIO
Quesiti e pareri
Area Patrimonio
Servizio quesiti per dipendenti enti locali
11 Aprile 2025
OGGETTO: Pagamento indennità di esproprio a uno solo (delegato a ricevere la somma) dei proprietari dell'immobile da espropriare
Nell'ambito di un procedimento espropriativo in cui sono coinvolti più comproprietari/eredi, è possibile... Continua
Servizio quesiti per dipendenti enti locali
31 Marzo 2025
OGGETTO: Conferenza dei Servizi - richiesta parere paesaggistico
Nell'ambito dello svolgimento delle CdS si è consolidata nel tempo questa modalità procedurale: è richiesto... Continua
Servizio quesiti per dipendenti enti locali
31 Marzo 2025
OGGETTO: Accertamento di compatibilità paesaggistica
Sono depositate spesso istanze di Accertamento di compatibilità paesaggistica senza che vi sia stato precedente Verbale... Continua
Servizio quesiti per dipendenti enti locali
18 Marzo 2025
OGGETTO: Pubblicazione comunicazione ex art. 17, co. 2 del dpr 327/2001
Rispetto ad una procedura di esproprio con coinvolti meno di 50 proprietari, le chiedo se le modalità operative di seguito... Continua
Servizio quesiti per dipendenti enti locali
04 Marzo 2025
OGGETTO: LIQUIDAZIONE INDENNITA' SOLO PER CHI HA ACCETTATO
In corso di una procedura espropriativa ho una una ditta catastale formata da 10 comproprietari, di cui 7 hanno accettato... Continua
Cookies Policy