Sulla funzione della iscrizione nel registro della Camera di commercio, quale requisito di idoneità professionale
L’iscrizione nel registro della Camera di commercio, quale requisito di idoneità professionale...
L’iscrizione nel registro della Camera di commercio, quale requisito di idoneità professionale...
Secondo la giurisprudenza di questa Sezione (in termini si rinvia a Consiglio di Stato, Sezione quinta, 16 gennaio 2023, n. 529), l’iscrizione nel registro della Camera di commercio, quale requisito di idoneità professionale (art. 100, terzo comma, del Codice dei contratti pubblici), ha la funzione sostanziale di costituire un filtro all’ingresso in gara dei soli concorrenti forniti di una professionalità coerente con le prestazioni oggetto dell’affidamento pubblico (in tal senso Consiglio di Stato, sezione terza, 8 novembre 2017, n. 5170; Id, Sezione quinta, 25 luglio 2019, n. 5257, punto 8.3. del diritto).
La coerenza tra attività indicate nell’iscrizione alla Camera di commercio e l’oggetto dell’appalto è solo tendenziale, come attualmente si desume anche dal tenore letterale della disposizione del nuovo codice (la quale richiede l’iscrizione «per un’attività pertinente anche se non coincidente con l’oggetto dell’appalto»), che esclude conseguentemente che possa essere richiesta una perfetta coincidenza tra le prime e il secondo. Come è stato affermato, la verifica del possesso del requisito di idoneità professionale impone esclusivamente una valutazione di compatibilità in senso lato. La indicata corrispondenza «[non può] intendersi nel senso di una perfetta e assoluta sovrapponibilità tra tutte le singole componenti dei due termini di riferimento (il che porterebbe ad ammettere in gara i soli operatori aventi un oggetto pienamente speculare, se non identico, rispetto a tutti i contenuti del servizio da affidarsi, con conseguente...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
01 Agosto 2025
OGGETTO: Contratto continuativo di servizi - clausola per subaffidamento di lavori o servizi ad aziende terzeE’ regolare inserire in un contratto continuativo di servizi, una clausola che preveda la possibilità da parte del... Continua |
![]() |
29 Luglio 2025
OGGETTO: Art 125 comma 6 dlgs 36/2023. procedura operativaSono dec del servizio di segretariato sociale, ogni mese effettuo un controllo delle timesheet prodotte dall'operatore economico... Continua |
![]() |
22 Luglio 2025
OGGETTO: CUPSe un servizio appaltato è in parte finanziato con fondi europei (aventi il proprio CUP) e in parte con fondi propri... Continua |
![]() |
25 Giugno 2025
OGGETTO: Qualificazione fascia sf1, per l'affidamento (punteggio 47,80)Con 47,80 siamo qualificati per un anno. Alla fine dell'anno possiamo integrare la domanda e ottenere il punteggio di 50 o... Continua |
![]() |
23 Giugno 2025
OGGETTO: Analisi del contestoL'analisi del contesto deve essere effettuata prima della pianificazione o nella fase di avvio del progetto? e può essere... Continua |
