Incentivi per l'insediamento di strutture ricettive alberghiere
Incentivi per l'insediamento di strutture ricettive alberghiere
Contributi a imprese per l'insediamento di strutture ricettive alberghiere ubicate nei Comuni all'interno dei comprensori sciistici o facenti parte della filiera turistica dei comprensori sciistici.
08 Settembre 2023
Di cosa si tratta
Realizzazione di strutture ricettive alberghiere nuove o riconversione di immobili da destinare a struttura ricettiva alberghiera avente i requisiti minimi qualitativi della classificazione contrassegnata da un numero di stelle non inferiore a quattro.
Tali insediamenti sono ubicati nell’ambito dei Comuni ubicati all'interno dei comprensori sciistici o facenti parte della filiera turistica dei comprensori sciistici di cui all'allegato B alla deliberazione della Giunta regionale del 10 settembre 2021, n. 1375, nonché nell’ambito dei Comuni considerati Poli turistici montani e ambiti turistici montani di cui rispettivamente agli allegati A e B alla legge regionale 2 agosto 2022, n. 11
Regime di aiuto
I contributi sono concessi in osservanza delle condizioni prescritte dall’articolo 56 (Aiuti agli investimenti per le infrastrutture locali) del regolamento UE 651/2014.
Per i costi non ammissibili ai sensi dell’articolo 56 del regolamento (UE) 651/2014, i contributi sono concessi secondo la regola “de minimis” di cui al regolamento UE 1407/2013.
Soglie dimensionali, intensità dell’aiuto e cumulo
L’investimento complessivo deve avere un valore minimo di 5 milioni di euro.
L’importo dell’aiuto è pari al 50% delle spese ammissibili e comunque non supera la differenza tra i costi ammissibili e il risultato operativo dell’investimento (dedotto – quando positivo - dai costi ammissibili ex ante, sulla base di proiezioni ragionevoli).
I contributi concessi e erogati non possono superare le soglie previste dall’art. 4 del regolamento UE 651/2014. In ogni caso sono concessi nel limite delle risorse disponibili sul bilancio regionale dell’anno di riferimento.
Al fine del calcolo dei costi ammissibili gli importi sono intesi al lordo di qualsiasi imposta e onere non recuperabile dal beneficiario.
I finanziamenti concessi sono cumulabili con altri aiuti conformemente a quanto stabilito all'art. 5 del regolamento UE 1407/2013.
Soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari sono le imprese che, alla data della presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere attive al momento della presentazione della domanda o, in caso di imprese di nuova costituzione, si impegnano ad essere attive entro 90 giorni dalla conclusione dell’i niziativa;
b) non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coattiva o volontaria o in qualsiasi altra situazione equivalente e di non trovarsi in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà così come definita all’articolo 2, punto 18 del Regolamento 651/2014;
c) essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia e urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni, della salvaguardia dell’ambiente e degli obblighi contributivi;
d) non essere state destinatarie, nei tre anni precedenti la domanda di contributo, di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni concesse dall’amministrazione regionale, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce
e) non trovarsi in condizioni ostative ai sensi della disciplina antimafia;
f) essere proprietarie degli immobili o terreni su cui insiste l’intervento oggetto della domanda di contributo o titolari di altro diritto reale di durata pari a quella dell’ammortamento del bene finanziato, comunque almeno ventennale.
Iniziative finanziabili
Realizzazione di strutture ricettive alberghiere nuove o riconversione di immobili da destinare a struttura ricettiva alberghiera, risultanti da interventi aventi rilevanza urbanistica ed edilizia e comprendenti tutte le opere eseguite su terreno inedificato o sul patrimonio edilizio esistente (v. articolo 4 comma 1 lettere a), b) e c) e comma 2 lettere b), c) e d) della LR 19/2009 - Codice regionale dell’edilizia), consistenti in:
a) nuova costruzione;
b) ampliamento;
c) ristrutturazione edilizia;
d) manutenzione straordinaria;
e) restauro e risanamento conservativo;
f) attività di edilizia libera.
Le iniziative sono avviate dopo la presentazione della domanda.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese strettamente legate alla realizzazione del progetto finanziabile, sostenute dal giorno successivo la data di presentazione della domanda:
a) spese per l’esecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere, principali e complementari, compresi gli annessi impianti funzionali alla destinazione alberghiera dell’i mmobile;
b) acquisto di immobili, macchinari e attrezzature;
c) acquisto di arredi;
d) oneri per le spese tecniche e di collaudo;
e) spese connesse all’attività di...