L’accesso agli atti di gara non è pacificamente sempre integrale a fronte della deduzione di esigenze di difesa
L’accesso agli atti di gara non è pacificamente sempre integrale a fronte della deduzione di...
L’accesso agli atti di gara non è pacificamente sempre integrale a fronte della deduzione di...
Le norme che regolano l'accesso agli atti delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici sono definite dall'art. 53 d.lgs. n. 50 del 2016, che richiama la disciplina generale di cui agli artt. 22 ss. l. 7 agosto 1990, n. 241, ma “vi aggiunge speciali e specifiche disposizioni derogatorie in punto di differimento, di limitazione e di esclusione della pretesa ostensiva in considerazione delle peculiari esigenze di riservatezza che sogliono manifestarsi e assumere rilievo nel contesto delle procedure evidenziali” (cfr. Consiglio di Stato, sez. V, 7 gennaio 2020, n. 64).
In particolare, l’art. 53, comma 5, lett. a) d.lgs. n. 50 del 2016 sancisce: «sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione […] alle informazioni fornite nell’ambito dell’offerta o a giustificazione della medesima che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente, segreti tecnici o commerciali».
Nondimeno – posto che trasparenza e riservatezza sono valori primari per l’azione amministrativa – va rilevato che la legge non pone una regola di esclusione basata su una presunzione assoluta valevole ex ante, ma impone un valutazione in concreto dei motivi addotti a difesa del segreto, per modo che possa non essere preclusivamente vulnerato «l’accesso al concorrente ai fini della difesa in giudizio dei propri interessi in relazione alla procedura di affidamento del contratto» (cfr. art. 53, ult. cpv. cit.).
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
25 Giugno 2025
OGGETTO: Qualificazione fascia sf1, per l'affidamento (punteggio 47,80)Con 47,80 siamo qualificati per un anno. Alla fine dell'anno possiamo integrare la domanda e ottenere il punteggio di 50 o... Continua |
![]() |
23 Giugno 2025
OGGETTO: Analisi del contestoL'analisi del contesto deve essere effettuata prima della pianificazione o nella fase di avvio del progetto? e può essere... Continua |
![]() |
06 Giugno 2025
OGGETTO: Chiarimenti in materia di digitalizzazione1. la Circolare del Mibac n. 40/2015 relativa al DPCM Digitalizzazione è rivolta agli uffici dello Stato: si può... Continua |
![]() |
05 Giugno 2025
OGGETTO: Rinnovo contrattualeDesideravo sapere se il rinnovo contrattuale può essere formalizzato mediante lettera contratto con scambio di pec (avendo... Continua |
![]() |
05 Giugno 2025
OGGETTO: Formalizzazione della proroga ex art. 120 D.Lgs. 36/2023Desideravo sapere se la proroga del contratto di appalto deve essere formalizzata con un contratto analogo al principale o se... Continua |