Serve l’accordo con il Comune per la realizzazione delle opere di urbanizzazione a scomputo
Leggi tutto
L’inizio lavori idoneo ad evitare la decadenza del permesso di costruire deve essere valutato in relazione al progetto assentito
Leggi tutto
Il permesso in sanatoria non può prevedere, quale condizione, opere di completamento
Leggi tutto
Il vicino può contestare il silenzio del Comune sulla sua segnalazione di possibile abuso
Leggi tutto
Serve il permesso di costruire per un box in lamiera di rilevanti dimensioni, realizzato in zona agricola
Leggi tutto
La mera permanenza del concessionario nel godimento del bene non dà luogo ad un'aspettativa tutelabile circa il rinnovo della concessione
Leggi tutto
L’alloggio di servizio del custode della scuola primaria rientra nel patrimonio indisponibile comunale
Leggi tutto
Illegittimo il silenzio serbato dall’Amministrazione a fronte di un’istanza di sdemanializzazione di un’area marittima
Leggi tutto
Spetta al giudice ordinario la cognizione sull’indennizzo per l’omessa restituzione di un immobile demaniale
Leggi tutto
La destinazione alla collettività tramite la gestione diretta del bene demaniale marittimo è la regola e la concessione è l’eccezione
Leggi tutto
L’aumento della fascia di rispetto ferroviaria deve essere motivato
Leggi tutto
In rari casi è possibile riscontrare un affidamento qualificato del proprietario rispetto alla destinazione dei suoli
Leggi tutto
Le scelte urbanistiche sono accompagnate da un'amplissima valutazione discrezionale
Leggi tutto
Le osservazioni formulate dai soggetti interessati nell’iter di formazione del PRG costituiscono un mero apporto dei privati
Leggi tutto
Non esiste un obbligo, in capo al Comune, di garantire ai proprietari il massimo sfruttamento economico possibile delle proprietà fondiarie
Leggi tutto