Tar Sicilia, sez. IV, di Catania con la sentenza n. 1276/2025
Leggi tutto
affidamento dei servizi di ingegneria e architettura
Leggi tutto
T.A.R. Lombardia, sez. In. 843/2025
Leggi tutto
parere MIT del 27 febbraio 2025 n. 3267
Leggi tutto
possesso dei requisiti in capo all’offerente
Leggi tutto
La possibilità di riscontrare clausole di esclusione al di là di quelle espressamente previste dal bando deve considerarsi ipotesi assolutamente residuale ed eccezionale, pena la violazione dei superiori principi della par condicio e del favor partecipationis. Tra queste ipotesi eccezionali rientra il caso di aliud pro alio, che, però, può configurarsi solo laddove il bene offerto sia radicalmente diverso da quello promesso.
Leggi tutto
Il rito super-accelerato di cui agli artt. 36, commi 4 e ss., d.lgs. n. 36 del 2023 si applica all’impugnazione di tutte le decisioni assunte dalla stazione appaltante sulle richieste di oscuramento delle offerte che, in base ai commi precedenti del medesimo articolo, dovrebbero essere oggetto di ostensione, ma il termine di dieci giorni per la notifica del ricorso decorre dal momento della loro comunicazione, che può avvenire contestualmente all’aggiudicazione, come nel modello prefigurato dal legislatore, o successivamente.
Leggi tutto
Il sindacato del giudice amministrativo sull’esercizio della propria attività valutativa da parte della Commissione giudicatrice di gara non può sostituirsi a quello della pubblica amministrazione, in quanto la valutazione delle offerte nonché l’attribuzione dei punteggi da parte della Commissione giudicatrice rientrano nell’ampia discrezionalità tecnica riconosciuta a tale organo.
Leggi tutto
La competenza ed esperienza richieste ai commissari deve essere riferita ad aree tematiche omogenee e non anche alle singole e specifiche attività oggetto dell'appalto.
Leggi tutto
Il giudizio di equivalenza riguarda le specifiche tecniche e non la documentazione a dimostrazione delle stesse a cui sono riconducibili le autodichiarazione o le etichettature
Leggi tutto