l’applicazione concreta delle disposizioni normative
Leggi tutto
non obbligatorietà della suddivisione dell’appalto in lotti
Leggi tutto
Deve ritenersi legittima la verbalizzazione sintetica delle operazioni di gara.
Leggi tutto
E’ esclusa la prova fotografica volta a dimostrare la non integrità della sigillatura dei campioni riguardanti la fornitura da eseguire
Leggi tutto
in forza dell’art. 83, co. 9 del Codice non può essere oggetto di soccorso istruttorio.
Leggi tutto
La stazione appaltante, perciò, può attivarsi per ricercare l'effettiva volontà del concorrente soltanto in presenza di un semplice errore materiale nella formulazione dell'offerta, a condizione che tale errore sia rilevabile ictu oculi, dal contesto stesso dell'atto e senza bisogno di complesse indagini ricostruttive, senza attingere a fonti di conoscenza estranee all'offerta medesima, né a dichiarazioni integrative o rettificative dell'offerente.
Leggi tutto
Il sub-procedimento di anomalia dell’offerta è di competenza del RUP e non della Commissione di gara
Il sub-procedimento di anomalia è di competenza del RUP e non della Commissione di gara; ciò non esclude, però, che il RUP possa avvalersi dell'eventuale supporto della stessa commissione giudicatrice, ovvero di una commissione o di un tecnico ad hoc.
Leggi tutto
Resta salvo il potere dell’amministrazione di valutare l’anomalia dell’offerta anche in relazione al personale non dipendente, sebbene non possa assumersi quale parametro vincolante quello corrispondente ai minimi contrattuali, tenuto conto della facoltà per le parti di pattuire autonomamente il corrispettivo.
Leggi tutto
L’art. 95 del Codice dei contratti di cui al D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. richiede espressamente che i costi del lavoro e gli oneri di sicurezza siano complessivamente indicati "nell'offerta economica" e non in relazione ad ogni singola voce di prezzo che la compone.
Leggi tutto
Quando la stazione appaltante abbia espresso una valutazione di non anomalia dell’offerta e questa sia stata impugnata dall’operatore economico non aggiudicatario, spetta al ricorrente dimostrare la manifesta erroneità o contraddittorietà della valutazione dell’amministrazione, essendo perciò gravato dell’onere della prova relativa.
Leggi tutto
L'Autorità Nazionale Anticorruzione e il Ministero dell'Economia delle Finanze hanno emanato una Guida alle pubbliche amministrazioni
Leggi tutto
approvato congiuntamente dall'ANAC e dalla Ragioneria generale dello Stato
Leggi tutto
somministrazione di un apposito questionario ad un campione stratificato di stazioni appaltanti e una Consultazione pubblica aperta a tutti i soggetti interessati
Leggi tutto
richiesta di parere del Ministero della Difesa in merito alle novità introdotte dal decreto-legge 16/7/2020 n. 76
Leggi tutto
Linee indirizzo ITACA Semplificazione
Leggi tutto