dotazioni dei mezzi necessari per l’esecuzione dell’appalto
Leggi tutto
Consiglio di Stato, Sezione V, con la sentenza n. 7352 del 2025
Leggi tutto
TAR Sardegna nella sentenza del 3 ottobre 2025, n. 793.
Leggi tutto
Consiglio di Stato, sez. IV, nella sentenza 6882/2025
Leggi tutto
ANAC parere di precontenzioso 9 settembre 2025, n. 340
Leggi tutto
Il principio di equivalenza è finalizzato ad evitare una irragionevole limitazione del confronto competitivo fra gli operatori economici, precludendo l'ammissibilità di offerte aventi oggetto sostanzialmente corrispondente a quello richiesto e tuttavia formalmente privo della specifica prescritta.
Leggi tutto
La revoca del bando di gara richiede la sussistenza di concreti motivi di interesse pubblico tali da rendere inopportuna la prosecuzione delle operazioni di gara, secondo una valutazione di opportunità ancorata alle condizioni legittimanti dettagliate all'art. 21-quinquies della L. 241/1990, nessuna esclusa, e rientrante nel potere ampiamente discrezionale dell'amministrazione procedente.
Leggi tutto
Il sindacato del giudice amministrativo sull'esercizio dell'attività valutativa da parte della commissione di gara non può sostituirsi a quello della pubblica amministrazione, in quanto la valutazione delle offerte rientrano nell'ampia discrezionalità tecnica riconosciuta alla commissione.
Leggi tutto
Sul piano interpretativo non vi siano argomenti di diritto positivo per escludere l’avvalimento premiale della certificazione della parità di genere, ferma restando la necessità che, trattandosi di un prestito di requisiti qualitativi di carattere organizzativo, è necessaria l’individuazione di un oggettivo prestito di risorse.
Leggi tutto
Le tabelle ministeriali sul costo del lavoro costituiscono un semplice parametro di valutazione della congruità dell’offerta, sì che l’eventuale scostamento delle voci di costo da quelle riassunte nelle tabelle non legittima un giudizio di anomalia o di incongruità.
Leggi tutto







