È questa la posizione espressa dalla recente sentenza del Tar Campania, n. 5775/2025
Leggi tutto
Tribunale di Catanzaro, sentenza n. 1719/2025.
Leggi tutto
recente parere MIT n. 3570/2025
Leggi tutto
l’operatore economico che si oppone all'accesso fornisca la prova del segreto.
Leggi tutto
Declassamento da “procedura di aggiudicazione” a procedimento discrezionale di affidamento
Leggi tutto
Con riguardo all’allegazione del progetto di riassorbimento, e più in generale con riferimento ai documenti esplicativi delle modalità di adempimento delle clausole sociali, dal combinato disposto di cui agli artt.57 e 102 D.Lgs.n.36/2023, se ne ricava che gli stessi- sussistendo naturalmente l’obbligo dichiarativo rappresentato, in primo luogo, dalla presenza della clausola sociale e dalla sussistenza di personale soggetto al potenziale transito- costituiscono elemento essenziale dell’offerta.
Leggi tutto
L'operatore economico che applichi il ribasso anche ai costi della manodopera, la conseguenza non è l'esclusione automatica dalla gara, ma l'assoggettamento della sua offerta alla verifica dell'anomalia: in quella sede l'operatore economico avrà l'onere di dimostrare che il ribasso deriva da una più efficiente organizzazione aziendale, oltre il rispetto dei minimi salariali.
Leggi tutto
Il ricorso ad un contratto di avvalimento per l’ammissione ad una procedura di affidamento di un contratto pubblico impone il subappalto necessario delle prestazioni oggetto del contratto di avvalimento soltanto qualora si tratti di requisiti abilitanti allo svolgimento del servizio
Leggi tutto
Ai fini della limitazione del diritto di accesso agli atti e ai documenti tecnici della controinteressata aggiudicataria, non è sufficiente l'affermazione che questi ultimi attengono al proprio know how. Infatti, onde perseguire un punto di equilibrio tra esigenze di riservatezza e trasparenza nell'ambito delle procedure di evidenza pubblica, l’ostensione può essere negata solo laddove sussista un’informazione specificatamente individuata, suscettibile di sfruttamento economico, in grado di garantire un vantaggio concorrenziale all'operatore nel mercato di riferimento e che la stessa presenti effettivi e comprovabili caratteri di segretezza oggettiva.
Leggi tutto
L’art. 1, co. 53, della legge n. 190/2012 configura una speciale causa di esclusione, applicabile anche in mancanza di una specifica menzione nella lex specialis di gara (cfr. Cons. Stato, sez. V, 26 giugno 2024, n. 5628), con la conseguenza che l’assenza nei documenti di gara della clausola che imponga, a pena di esclusione, l’iscrizione nella white list deve essere colmata ricorrendo all’eterointegrazione degli atti di gara, considerata la natura imperativa e cogente della disciplina relativa agli accertamenti antimafia nei settori a rischio di infiltrazione mafiosa
Leggi tutto