l’operatore economico che si oppone all'accesso fornisca la prova del segreto.
Leggi tutto
Declassamento da “procedura di aggiudicazione” a procedimento discrezionale di affidamento
Leggi tutto
si afferma la non soccorribilità della totale assenza del D.G.U.E.
Leggi tutto
Assume rilevanza la sua determinabilità
Leggi tutto
La valutazione sulla nozione di grave illecito professionale ai fini dell’esclusione dalla gara è interamente rimessa alla discrezionalità della stazione appaltante, senza che il G.A. possa operare un sindacato di tipo sostitutivo sulle valutazioni affidate alla stazione appaltante, in presenza di valutazioni che sono state effettuate, che presentano fisiologici margini di opinabilità e che non si presentano né distorte né apparenti.
Leggi tutto
La disposizione (art. 108, co. 9 D.Lgs. 36/2023) è oltremodo chiara nel prevedere che tutti gli oneri gravanti sull’azienda per l’assolvimento degli obblighi riguardanti la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro devono essere specificamente indicati nell’offerta.
Leggi tutto
La giurisdizione è del Giudice Amministrativo in caso di consegna anticipata dei lavori o del servizio compresa quella effettuata per ragioni d’urgenza, che si colloca in un momento cronologicamente precedente alla sottoscrizione del contratto d’appalto, ossia prima del momento che segna il passaggio dalla fase in cui la stazione appaltante spende i propri poteri autoritativi nella procedura di affidamento a quella in cui il rapporto diviene negoziale e dunque paritetico, improntato a posizioni giuridiche di diritto soggettivo.
Leggi tutto
La cauzione provvisoria di importo inesatto può essere regolarizzata attraverso il potere di soccorso istruttorio, anche oltre il termine previsto per la presentazione delle offerte.
Leggi tutto
Se è pur vero che il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, disciplinando l’avvalimento, pone l’attenzione sul contratto avente ad oggetto il prestito dei requisiti, è altresì vero che l’art. 104 del D.lgs. n. 36/2023, a differenza del previgente art. 89 del D.lgs. n. 50/2016, non richiede più, a pena di nullità del contratto di avvalimento, la necessaria specificazione delle risorse e delle dotazioni tecniche messe a disposizione.
Leggi tutto