Titolare effettivo nella Pubblica Amministrazione e nelle società a partecipazione pubblica
chiarimento sull’applicazione della disciplina antiriciclaggio agli enti pubblici e alle società...
chiarimento sull’applicazione della disciplina antiriciclaggio agli enti pubblici e alle società...
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha pubblicato il documento “L’individuazione del titolare effettivo nella Pubblica Amministrazione e nelle società a partecipazione pubblica”, che offre un importante chiarimento sull’applicazione della disciplina antiriciclaggio agli enti pubblici e alle società partecipate.
Il punto centrale affrontato dal documento è che, per le Pubbliche Amministrazioni, i criteri di proprietà e controllo, tipici dei soggetti privati, non sono applicabili: la PA non persegue interessi economici propri, ma agisce nell’interesse generale della collettività.
Per questo, la titolarità effettiva negli enti pubblici viene determinata tramite il criterio residuale, e quindi individuata, in linea generale, nella persona fisica titolare di poteri di rappresentanza legale, direzione o amministrazione dell’ente (es.: Sindaco, Presidente, Direttore Generale degli enti strumentali).
Il documento sottolinea però un aspetto operativo di grande rilievo per l’attività degli uffici e per il ruolo dei segretari: l’individuazione del titolare effettivo varia a seconda del contesto nel quale si svolge l’adeguata verifica.
Infatti, pur essendo il rappresentante legale il titolare effettivo “generale” dell’ente, nei rapporti contrattuali e nella sottoscrizione degli atti di gestione il titolare effettivo è, di regola, il dirigente competente, in quanto:
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
24 Ottobre 2025
OGGETTO: Locazione o concessione bene indisponibile ad Agenzia delle EntrateL’Ag. Entrate insiste nel proporre al mio ente un contr. di locazione analogo all’Alleg.7.1 per l’assegnazione... Continua |
![]() |
20 Ottobre 2025
OGGETTO: PADDato che le attività di esecuzione dei contratti vanno comunicate ad ANAC mediante PAD, chiedo mi vengano indicati i... Continua |
![]() |
01 Ottobre 2025
OGGETTO: ACCERTAMENTO DELL'INTERESSE TRANSFRONTALIERO CERTOPotrebbe apparire come una contraddizione in caso di affidamento diretto (sottosoglia naz.) dover acc. l'interesse... Continua |
![]() |
25 Settembre 2025
OGGETTO: Accordi collaborativi ex art. 7 com. 4 D.Lgs. n. 36/2023Tra i costi rimborsabili ci sono anche le spese generali. Come vanno rendicontate? Continua |
![]() |
01 Agosto 2025
OGGETTO: Contratto continuativo di servizi - clausola per subaffidamento di lavori o servizi ad aziende terzeE’ regolare inserire in un contratto continuativo di servizi, una clausola che preveda la possibilità da parte del... Continua |
