LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO SUL CONTO ANNUALE DEL 2020
Calcolo del tetto al trattamento economico accessorio in modo unitario e complessivo
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO SUL CONTO ANNUALE DEL 2020
a cura di Arturo Bianco
05 Luglio 2021
Calcolo del tetto al trattamento economico accessorio in modo unitario e complessivo: è questa la principale novità che caratterizza il conto annuale del personale che tutte le PA devono trasmettere alla RGS entro il prossimo 31 luglio.
Il trattamento economico accessorio deve essere calcolato in modo unitario e complessivo per l’intero ente e comprende anche i compensi per il lavoro straordinario. Questi compensi si aggiungono a quelli per la contrattazione decentrata del personale, per le posizioni organizzative, per i dirigenti e per i segretari comunali e provinciali. E’ questo l’elemento di maggiore novità contenuto nella circolare della Ragioneria Generale dello Stato del 28 giugno 2021, n. 18 “Il conto annuale 2020 - rilevazione prevista dal titolo V del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”. La scadenza per l’invio è fissata al 31 luglio 2021.
LA CIRCOLARE
La circolare ricorda che il conto annuale del personale fa parte dei flussi informativi del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) e l'invio dei dati è obbligatorio.
L’invio deve essere effettuato dal responsabile del procedimento individuato dall’ente, che deve sottoscrivere i modelli di rilevazione; “in assenza di tale informazione è ritenuto responsabile l’Organo di rappresentanza dell’Istituzione stessa”. E’ questa una indicazione molto netta e che assume un notevole rilievo. Aggiunge la circolare, anche in questo caso come di consueto, che “il presidente del collegio dei revisori è tenuto, unitamente al Responsabile del procedimento amministrativo individuato dall’Istituzione, a sottoscrivere il conto annuale, apponendo la firma nell’apposito spazio all’interno della stampa dell’intero modello certificato. La verifica da parte dell’organo di controllo è successiva all’inserimento dei dati in SICO… può fare inserire le proprie valutazioni ed osservazioni in merito ai dati esaminati.. Eventuali rettifiche dovranno essere sottoposte nuovamente al Collegio”.
Si ricorda che il mancato invio delle informazioni richieste è oggetto della irrogazione di una specifica sanzione e che si può considerare che ciò determini la maturazione di responsabilità contabile.
LE PRINCIPALI NOVITA’