I chiarimenti su "pensione quota 100"
Ulteriori chiarimenti giungono dall’Inps in materia di incumulabilità della pensione con i...
I chiarimenti su "pensione quota 100"
19 Agosto 2019
Ulteriori chiarimenti giungono dall’Inps in materia di incumulabilità della pensione con i redditi da lavoro per coloro che accedono a "pensione quota 100". Come previsto dal Dl 4/2019, la pensione non è cumulabile, dal giorno di decorrenza della pensione e fino al raggiungimento del requisito anagrafico previsto tempo per tempo per l’accesso alla pensione di vecchiaia, con i redditi da lavoro dipendente o autonomo, ad eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale nei limiti di 5mila euro lordi annui. Per accedere a “quota 100” occorrono 62 anni di età e 38 anni di contributi e attendere un differimento di tre mesi per i dipendenti del settore privato e sei mesi per i pubblici (cd. finestra mobile). Possono essere utilizzati i contributi accrediti nell’Assicurazione generale obbligatoria, nelle forme esclusive e sostitutive della medesima gestite dall’Inps nonché i periodi accreditati presso la Gestione separata. I dipendenti devono cessare l’attività lavorativa. L’Inps, con la circolare 117/2019,precisa che i redditi incumulabili sono quelli riconducibili ad attività lavorativa svolta nel medesimo periodo in cui vige il divieto. I redditi da lavoro autonomo e d’impresa rilevano al lordo delle ritenute erariali e al netto dei contributi previdenziali finalizzati a costituire la posizione previdenziale dell’interessato. Rilevano, ai fini del lavoro autonomo, i redditi comunque conseguiti ad attività lavorativa svolta senza il vincolo di subordinazione, prescindendo dalla modalità di dichiarazione al Fisco. Rilevano, a tal fine, i compensi percepiti per l’esercizio di arti, i redditi di impresa conseguiti a seguito di attività lavorativa, ivi comprese le partecipazioni agli utili derivanti da contratti di associazione in partecipazione, salva l’ipotesi in cui il pensionato non dichiari che ha partecipato con il solo capitale senza svolgere attività lavorativa, i diritti di autore e i brevetti. Per quanto riguarda i redditi da lavoro autonomo occasionale, rilevano anche i redditi percepiti nei mesi antecedenti la decorrenza della pensione nonché quelli successivi al compimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia. Pertanto, un lavoratore che ha avuto accesso a "pensione quota 100" in 1° agosto 2019 e...