Il richiamo alle armi presso la Croce Rossa Italiana
Il servizio volontario del personale militare della Croce Rossa Italiana in tempo di pace non può...
Il servizio volontario del personale militare della Croce Rossa Italiana in tempo di pace non può...
Il Corpo militare della Croce Rossa Italiana è un corpo speciale volontario ausiliario delle Forze Armate e non appartiene alle Forze Armate. Il servizio volontario prestato dal personale militare della Croce Rossa Italiana in tempo di pace non può essere in nessun caso valutato agli effetti della pensione come servizio prestato allo Stato o da altri enti pubblici.
Infatti, il Decreto legislativo 12 maggio 1995 n. 195 precisa che le Forze di polizia sono costituite dalle Forze di polizia a ordinamento civile (Polizia di Stato, Corpo della polizia penitenziaria e Corpo Forestale dello Stato, oggi assorbito nell’Arma dei Carabinieri) e dalle Forze di polizia a ordinamento militare (Arma dei Carabinieri e corpo della Guardia di Finanza. Se ne desume che, i Corpi di Polizia del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana non sono ricompresi in tale novero.
La Corte Costituzionale, con l’ordinanza n. 273 del 30 giugno 1999, ha precisato che il personale della Croce Rossa Italiana non è personale dello Stato ma di un ente, eretto a suo tempo in corpo morale come Associazione italiana della Croce Rossa.
Con il Decreto legislativo 178/2012, la CRI è stata trasformata da ente di diritto pubblico a persona giuridica di diritto privato, con conseguente privatizzazione...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
05 Marzo 2025
OGGETTO: Atto pubblico - Imposta di bollo su affidamento in concessione di gestione impianti sportiviQuesto Ufficio deve procedere all'affidamento in concessione in oggetto con un soggetto individuato ai sensi dell'art. 90, c. 25... Continua |
![]() |
20 Febbraio 2025
OGGETTO: Tempi di conservazione giustificativi missioneVorrei chiedere per quanti anni è obbligatorio conservare le pezze giustificative delle missioni effettuate dai dipendenti... Continua |
![]() |
12 Febbraio 2025
OGGETTO: Imposta di bollo e regime forfettario dei professionistiDovendo attribuire come Regione Veneto un servizio a un professionista in regime forfettario si chiede come posso giustificare la... Continua |
![]() |
06 Febbraio 2025
OGGETTO: Imposta di bollo su CRE, Collaudo tecnco amministrativo, Collaudo statico, Rsu e CUL dei LL.PPla presente per sapere se i documenti in oggetto scontano l'imposta di bollo; nello specifico: - il Ceritifcato Regolare... Continua |
![]() |
31 Gennaio 2025
OGGETTO: Deposito di un conto compilato dall'organo di parifica e non sottoscritto dall'agente contabileIn SIRECO risulta possibile depositare un conto compilato dall'organo di parifica e non sottoscritto dall'agente contabile... Continua |