La ListaPosPA in presenza degli sgravi: i chiarimenti dell’INPS
La ListaPosPA in presenza degli sgravi: i chiarimenti dell’INPS
26 Febbraio 2024
Come è noto agli addetti ai lavori, la gestione degli sgravi all’interno della ListaPosPA per il personale cessato si è rivelata sempre articolata con conseguenti squadrature a livello degli estratti conto dell’amministrazione (eca).
Con il messaggio n. 749 del 20 febbraio 2024, l’Inps fornisce precisazioni sulla compilazione della sezione “Ente versante” dei flussi a variazione dei quadri V1 causale 5, nel caso di emolumenti corrisposti dopo la cessazione (o durante la sospensione) dal servizio.
L’articolo 1, comma 15, della Legge 30 dicembre 2023 n. 213 ha prorogato per il 2024 il riconoscimento degli sgravi al personale dipendente.
L’erogazione di somme al personale dipendente che non risulta in servizio nel mese di corresponsione (si pensi, agli arretrati al personale cessato o al personale in aspettativa non retribuita) viene denunciata, di norma, con il quadro V1 causale 1.
Tuttavia, nel caso in cui – per effetto dell’erogazione di ulteriori somme – viene meno il diritto a fruire dello sgravio (o di altre misure agevolative che prevedono la valorizzazione dell’elemento ) riconosciuto in precedenza, l’unica modalità possibile di denuncia è l’utilizzo del quadro V1 causale 5.
Il programma di controllo dell’Istituto previdenziale è stato modificato di recente, verificando che il contributo dichiarato nella sezione “Ente versante” tenga conto della quota oggetto di sgravio e sia, dunque, esposto al netto della quota stessa.
A partire dal mese di aprile 2024, la denuncia potrà essere trasmessa solo tenendo conto di quanto sopra, mentre fino al mese di marzo 2024, l’errore genererà un “Avviso non bloccante”, con conseguente possibilità di forzatura di invio della denuncia stessa.
Esempio 1) Somme erogate dopo la cessazione, con diritto al mantenimento dello sgravio
Mese di erogazione |
Imponibile |
Contributo |
Sgravio |
Contributo versato |
apr-24 |
2.000,00 |
653,00 |
120,00 |
533,00 |
mag-24 |
150,00 |
48,98 |
9,00 |
39,98 |
|
2.150,00 |
701,98 |
129,00 |
572,98 |
Sussistendo il diritto al mantenimento dello sgravio, la denuncia del mese di maggio 2024 dovrà essere così compilata:
Mese |
Quadro |
Data inizio |
Data fine |
Impiego Servizio |
Imponibile |
Contributo |
RecuperoSgravi |
EnteVersante |
||
Mese |
Imponibile |
Importo |
||||||||
mag‐24 |
V1_5 |
01/04/2024 |
30/04/2024 |
1/4 |
2.150,00 |
701,98 |
129,00 |
apr‐24 |
2.000,00 |
533,00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
mag‐24 |
150,00 |
39,98 |
Esempio2)Sommeerogatedopolacessazione,conrecuperodellosgravioriconosciutoinprecedenza
Mesedi erogazione |
Imponibile |
Contributo |
Sgravio riconosciuto |
Sgravio recuperato |
Contributo versato |
apr‐24 |
2.000,00 |
653,00 |
120,00 |
|
533,00 |
mag‐24 |
1.500,00 |
489,75 |
|
120,00 |
609,75 |
|
3.500,00 |
1.142,75 |
120,00 |
120,00 |
1.142,75 |
Non sussistendo più il diritto al mantenimento dello sgravio, la denuncia del mese di maggio 2024 dovrà essere così compilata:
Mese |
Quadro |
Data inizio |
Data fine |
Impiego Servizio |
Imponibile |
|