L’anticipo rinnovo dei contratti: istruzioni Inps
messaggio INPS n. 4191 del 24 novembre 2023,
L’anticipo rinnovo dei contratti: istruzioni Inps
a cura di Fabio Venanzi
27 Novembre 2023
Come noto, l’articolo 3 del decreto-legge 18 ottobre 2023 n. 145 prevede che “Nelle more della definizione del quadro finanziario complessivo relativo ai rinnovi contrattuali per il triennio 2022-2024, per il personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato dipendente dalle amministrazioni statali, in via eccezionale, l'emolumento di cui all'articolo 1, comma 609, secondo periodo, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, nel mese di dicembre 2023 è incrementato, a valere sul 2024, di un importo pari a 6,7 volte il relativo valore annuale attualmente erogato, salvi eventuali successivi conguagli. Il predetto incremento non rileva ai fini dell'attribuzione del beneficio di cui all'articolo 1, comma 281, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, come modificato dall'articolo 39 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85”.
Con il messaggio n. 4191 del 24 novembre 2023, l’Inps detta le istruzioni inerenti la compilazione del flusso Uniemens e della ListaPosPA.
In particolare, l’Istituto precisa che l’erogazione di tale anticipo deve essere considerata neutra sia ai fini della maturazione del diritto all’esonero parziale IVS, da intendersi come rispetto dei massimali mensili di retribuzione normativamente previsti, sia ai fini della quantificazione dell’esonero parziale IVS spettante, in quanto tale esonero non troverebbe applicazione sull’anticipazione erogata.
Le Amministrazioni dello Stato interessate dalla disposizione in oggetto avranno cura di esporre l’importo erogato a titolo di anticipo...