La legge di bilancio per l'anno 2022, L. 234/21. Sintesi delle norme di interesse per le Ragionerie dei Comuni.
GU 310 del 31-12-2021
La legge di bilancio per l'anno 2022, L. 234/21. Sintesi delle norme di interesse per le Ragionerie dei Comuni.
a cura di Mauro Bellesia
18 Gennaio 2022
Si riporta qui di seguito una sintesi delle norme della L. 30 dicembre 2021, n 234, “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.” (GU 310 del 31-12-2021) di interesse delle Ragionerie dei Comuni.
(Art.1, c. 14 e 15) I ruoli di riscossione coattiva emessi dal 2022 non contengono più l'aggio esattoriale (che verrà pagato dallo Stato).
(Art. 1, c. 77) Disposizioni integrative del trattamento di pensione anticipata: quota 102.
(Art. 1, c. 172-173) Vincolo di utilizzo di una parte del FSC - fondo solidarietà comunale, per il potenziamento dei servizi educativi per l’infanzia (asili nido). In attesa di DM.
Modificato l'art. 243 del Tuel: esclusione del servizio asilo nido dagli obblighi di copertura minima dei costi del servizio in caso di “deficitarietà strutturale”.
(art. 1, c.174) Contributi ai Comuni per servizi di trasporto scolastico ai studenti disabili. In attesa di DM.
(art.1, c. 178) incremento del fondo in favore delle persone con disabilità. In attesa di DM.
(Art. 1, c. 353 - 356) Contributi per la valorizzazione dei piccoli borghi e delle aree interne. In attesa di DM. Gli esercenti l'attivita' di commercio al dettaglio e gli artigiani che iniziano, proseguono o trasferiscono la propria attivita' in un comune con popolazione fino a 500 abitanti delle aree interne, possono beneficiare, per gli anni 2022 e 2023, di un contributo per il pagamento dell'imposta municipale propria per gli immobili siti nei predetti comuni.
I Comuni possono concedere in comodato beni immobili di loro proprieta', non utilizzati per fini istituzionali, agli esercenti l'attivita' di commercio al dettaglio e agli artigiani, per massimo dieci anni.
(Art. 1, c. 366 e segg.) Fondo per la realizzazione di investimenti finalizzati ad incrementare l'offerta turistica nazionale.
(art.1, c. 380) Incremento del fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
(Art. 1, c. 392) Istituzione del Fondo per la strategia di mobilità sostenibile per la lotta al cambiamento climatico e la riduzione delle emissioni. In attesa di DM.
(Art. 1, c.407-414) Contributi ai Comuni per la messa in sicurezza delle strade. Per gli anni 2022 e 2023, sono assegnati ai comuni contributi per investimenti finalizzati alla manutenzione straordinaria delle strade comunali, dei marciapiedi e dell’arredo urbano, nel limite complessivo di 200 milioni di euro per l’anno 2022 e 100 milioni di euro per l’anno 2023. I contributi di cui al periodo precedente per l’anno 2022 sono assegnati, entro il 15 gennaio 2022, con decreto del Ministero dell'interno, ai comuni con popolazione inferiore o uguale ai 5.000 abitanti nella misura di 10.000 euro ciascuno, ai comuni con popolazione tra 5.001 e 10.000 abitanti nella misura di 25.000 euro ciascuno, ai comuni con popolazione tra 10.001 e 20.000 abitanti nella misura di 60.000 euro ciascuno, ai comuni con popolazione tra 20.001 e 50.000 abitanti nella misura di 125.000 euro ciascuno, ai comuni tra 50.001 e 100.000 abitanti nella misura di 160.000 euro ciascuno, ai comuni tra 100.001 e 250.000 abitanti nella misura di 230.000 euro ciascuno e ai comuni con popolazione superiore a 250.000 abitanti nella misura di 350.000 euro ciascuno.