I primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sui nuovi controlli fiscali negli appalti previsti dal Decreto Fiscale n. 124/2019
disciplina in materia di ritenute e compensazioni negli appalti e subappalti, con decorrenza 1°...
disciplina in materia di ritenute e compensazioni negli appalti e subappalti, con decorrenza 1°...
Come è noto, l’art. 4 del Decreto Fiscale n. 124/2019, convertito dalla Legge n. 157/2019, ha inserito l’art. 17 bis al Decreto Legislativo n. 241/1997, ha rinnovato la disciplina in materia di ritenute e compensazioni negli appalti e subappalti, con decorrenza 1° gennaio 2020. Nel precedente numero di questo bollettino ci siamo occupati di una prima disamina delle novità; in questa occasione, a completamento, andremo ad evidenziare i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, forniti con la circolare n. 108 del 23 dicembre 2019.
Come anticipato la scorsa settimana, l’art. 17-bis comma 1 del Decreto Legislativo n. 241/1997 introduce a carico dei committenti di opere o servizi di importo complessivo annuo superiore a 200.000 euro, “tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali comunque denominati caratterizzati da prevalente utilizzo di manodopera presso le sedi di attività del committente con l’utilizzo di beni strumentali di proprietà di quest’ultimo o ad esso riconducibili in qualunque forma”, l’obbligo di richiedere copia delle deleghe di pagamento relative al versamento delle ritenute “trattenute dall’impresa appaltatrice o affidataria e dalle imprese subappaltatrici ai lavoratori direttamente impiegati nell’esecuzione dell’opera o del servizio. Il versamento delle ritenute di cui al periodo precedente è effettuato dall’impresa appaltatrice o affidataria e dall’impresa subappaltatrice, con distinte deleghe per ciascun committente, senza possibilità di compensazione”.
Il comma 2 prevede, altresì, che “Al fine di consentire al committente il riscontro dell’ammontare complessivo degli...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
04 Giugno 2025
OGGETTO: Nomina utilizzatore di un beneil nostro ente ha stabilito di dare in dotazione per ciascun dipendente un PC portatile in alternativa al PC fisso. Nel... Continua |
![]() |
30 Maggio 2025
OGGETTO: Rapporto da beni oggetto di inventariazione e libro I beni mobili di proprietà di terzi presenti in Azienda, in regime di service o altro titolo, devono essere... Continua |
![]() |
29 Maggio 2025
OGGETTO: Classificazione beni collegati ad impianti di immobili di proprietà di terziI terminali di impianti, quali: videocamere di sorveglianza, split etc, ovvero tutti quei beni che possono essere facilmente... Continua |
![]() |
22 Maggio 2025
OGGETTO: Agente contabileA fine anno l'ufficio inventario predispone il conto consegnatario per farlo poi sottoscrivere al consegnatario. Questo conto dei... Continua |
![]() |
05 Maggio 2025
OGGETTO: Liquidazione controllata C.C.I.I. art. 268Si chiede se le somme che il datore di lavoro versa alla procedura giudiziale di cui all'oggetto debbano essere esposte nel... Continua |