IVA al 10% per i parchi divertimento ed i relativi servizi accessori
art. 2 della legge 18 marzo 1968, n. 337
art. 2 della legge 18 marzo 1968, n. 337
L'art. 2 della legge 18 marzo 1968, n. 337, recante “Disposizioni sui circhi equestri e sullo spettacolo viaggiante”, prevede che “Sono considerati spettacoli viaggianti le attività spettacolari, i trattenimenti e le attrazioni allestiti a mezzo di attrezzature mobili, all'aperto o al chiuso, ovvero i parchi permanenti (n.d.r., enfasi aggiunta), anche se in maniera stabile (...)”.
Il decreto del Ministero dell'Interno del 18 maggio 2007, nel fissare “...requisiti da osservare, ai fini della sicurezza, per le attività dello spettacolo viaggiante come individuate dalla legge 18 marzo 1968, n. 337”, all'art. 2, comma 1, lettera d), definisce il parco di divertimento come “complesso di attrazioni, trattenimenti ed attrezzature dello spettacolo viaggiante rispondente alle tipologie previste nell'elenco di cui all'art. 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337, destinato allo svago, alle attività ricreative e ludiche, insistente su una medesima area e per il quale è prevista una organizzazione, comunque costituita, di servizi comuni.”
Chiarito che, alla luce delle norme riportate, i parchi divertimento rientrano tra gli spettacoli viaggianti, in merito al...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
05 Marzo 2025
OGGETTO: Atto pubblico - Imposta di bollo su affidamento in concessione di gestione impianti sportiviQuesto Ufficio deve procedere all'affidamento in concessione in oggetto con un soggetto individuato ai sensi dell'art. 90, c. 25... Continua |
![]() |
20 Febbraio 2025
OGGETTO: Tempi di conservazione giustificativi missioneVorrei chiedere per quanti anni è obbligatorio conservare le pezze giustificative delle missioni effettuate dai dipendenti... Continua |
![]() |
12 Febbraio 2025
OGGETTO: Imposta di bollo e regime forfettario dei professionistiDovendo attribuire come Regione Veneto un servizio a un professionista in regime forfettario si chiede come posso giustificare la... Continua |
![]() |
06 Febbraio 2025
OGGETTO: Imposta di bollo su CRE, Collaudo tecnco amministrativo, Collaudo statico, Rsu e CUL dei LL.PPla presente per sapere se i documenti in oggetto scontano l'imposta di bollo; nello specifico: - il Ceritifcato Regolare... Continua |
![]() |
31 Gennaio 2025
OGGETTO: Deposito di un conto compilato dall'organo di parifica e non sottoscritto dall'agente contabileIn SIRECO risulta possibile depositare un conto compilato dall'organo di parifica e non sottoscritto dall'agente contabile... Continua |