L’erronea duplicazione di una fattura elettronica già inviata in forma cartacea
Con la risposta ad interpello n. 395 dell’8 ottobre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito...
Con la risposta ad interpello n. 395 dell’8 ottobre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito...
Con la risposta ad interpello n. 395 dell’8 ottobre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’erronea trasmissione tramite il Sistema di Interscambio (SdI) di fatturazione elettronica di fatture già emesse in formato cartaceo rientra nelle figure "simili" alle cause di "nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione" e, pertanto, al fine di neutralizzare l’errato invio dei duplicati, si dovranno emettere in formato elettronico le rispettive note di variazione, ex art. 26 del d.P.R. n. 633/1972, riportando nel campo "causale" la dizione "storno totale della fattura per errato invio tramite SdI".
Lo SdI, utilizzato obbligatoriamente dal 1° gennaio 2019 per l’emissione delle fatture elettroniche, effettua per ogni file correttamente ricevuto una serie di controlli propedeutici all’inoltro del documento al soggetto destinatario. Il mancato superamento di questi controlli genera lo scarto del file che, conseguentemente, non viene inoltrato al destinatario: in particolare, le verifiche di unicità della fattura, effettuate dallo SdI al fine di intercettare e impedire l’inoltro di un documento già trasmesso ed elaborato, comportano lo scarto della fattura che rechi dati coincidenti con quelli di una fattura precedentemente trasmessa.
Questo, però, non è avvenuto nel caso esaminato in quanto lo SdI non poteva intercettare ed impedire l’errore consistente nel rinvio in formato elettronico di fatture emesse...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
20 Ottobre 2025
OGGETTO: INCARICO PROFESSIONALE DI COLLABORAZIONE - ACQUISIZIONE DI DURC NEGATIVOPer un DURC irregolare relativo a un incarico professionale conferito a un esperto è possibile l'intervento... Continua |
![]() |
03 Luglio 2025
OGGETTO: Categoria conto telecamere video sorveglianzaLe telecamere di video sorveglianza vanno considerate parte dell'impianto (contabilizzate sul conto impianti) o considerate... Continua |
![]() |
04 Giugno 2025
OGGETTO: Nomina utilizzatore di un beneil nostro ente ha stabilito di dare in dotazione per ciascun dipendente un PC portatile in alternativa al PC fisso. Nel... Continua |
![]() |
30 Maggio 2025
OGGETTO: Rapporto da beni oggetto di inventariazione e libro I beni mobili di proprietà di terzi presenti in Azienda, in regime di service o altro titolo, devono essere... Continua |
![]() |
29 Maggio 2025
OGGETTO: Classificazione beni collegati ad impianti di immobili di proprietà di terziI terminali di impianti, quali: videocamere di sorveglianza, split etc, ovvero tutti quei beni che possono essere facilmente... Continua |
