Regime IVA applicabile a servizi museali di supporto alla vigilanza e di accoglienza al pubblico
art. 10, n. 22), del DPR n. 633/1972
Regime IVA applicabile a servizi museali di supporto alla vigilanza e di accoglienza al pubblico
a cura di Vincenzo Cuzzola
24 Giugno 2025
L'art. 10, n. 22), del DPR n. 633/1972 prevede l'esenzione dall'IVA per “le prestazioni proprie delle biblioteche, discoteche e simili e quelle inerenti alla visita di musei, gallerie, pinacoteche, monumenti, ville, palazzi, parchi, giardini botanici e zoologici e simili”.
Al fine di individuare le prestazioni che rientrano nell'ambito di applicazione della norma citata, occorre fare riferimento alla ratio della stessa che risiede nel principio, più volte sancito dal legislatore tributario, inteso ad escludere dalla tassazione i servizi considerati di rilevante utilità sociale e culturale.
In merito all'ambito applicativo di tale disposizione, l'Amministrazione Finanziaria ha chiarito, nella risoluzione n. 30/E del 23 aprile 1998, che la norma ha valenza oggettiva, in quanto le prestazioni in essa contemplate, inerenti alla visita di musei e di mostre, sono esenti dall'IVA a prescindere dal soggetto che le effettua: pertanto, sono esenti sia le prestazioni rese direttamente che quelle svolte in modo indiretto attraverso l'affidamento a terzi.
La risoluzione del 15 giugno 2004 n. 85/E ha precisato che “L'espressione ''simili'', recata dal citato art. 10, primo comma, punto n. 22), ha formato oggetto di chiarimenti da parte dell'Amministrazione finanziaria. [...] La risoluzione n. 395008 del 1985 ha precisato, infatti, che il termine ''simili'' contenuto nell'ultima parte del medesimo art. 10, n. 22) esclude che le prestazioni inerenti la visita debbano riferirsi tassativamente a musei, gallerie ecc. ma amplia l'esenzione a tutte le prestazioni inerenti alla visita di istituti che presentano caratteristiche similari a quelli indicati nello stesso punto n. 22) dell'art. 10. Rilevante, secondo la medesima risoluzione, è ''il fatto che le mostre al pari dei musei, gallerie ecc.. debbano avere sempre e solo carattere culturale e mai fini speculativi o commerciali'' [...]”.
Riguardo all'ambito di applicazione della predetta norma, la risoluzione del 28 febbraio 2007 n. 30, nel richiamare la risoluzione del 23 aprile 1998 n. 30, ha precisato che “l'agevolazione concerne oltre alla mera visita, anche prestazioni ad essa inerenti, quali la fornitura di audioguide e dell'accompagnatore», in quanto hanno la specifica funzione di informare i visitatori nel contesto della visita.