LA PREINTESA DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO 2022/2024
Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del Comparto Funzioni Locali
LA PREINTESA DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO 2022/2024
a cura di Arturo Bianco
19 Novembre 2025
Lo scorso lunedì 3 novembre è stata firmata l'Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del Comparto Funzioni Locali relativo al triennio 2022-2024. L’ipotesi è stata firmata dall’Aran e dalla Cisl Fp, Uil Fpl e Csa Ral. Essa disciplina, in applicazione delle previsioni dettate dal testo in vigore del d.lgs. n. 165/2001 sia la parte giuridica che quella economica per il periodo 1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2024.
La ipotesi non è immediatamente applicabile, occorre che essa sia approvata dal comitato di settore e dal Governo e che poi sia validata dalla Corte dei Conti. Si può ritenere che, se non vi saranno intoppi, la stipula definitiva, dal cui giorno successivo il contratto sarà applicabile, interverrà nei primi mesi del 2026. Ricordiamo che entro i 30 giorni successivi alla stipula definitiva del contratto dovranno essere erogati i miglioramenti contrattuali e gli arretrati che sono maturati. Per cui è necessario che per tale data le amministrazioni abbiano tali risorse nella propria disponibilità di bilancio.
I COSTI AGGIUNTIVI ED I TETTI
Sulla base delle previsioni dettate dall’articolo 3, comma 4 ter del dl. n. 36/2022, gli oneri derivanti dagli arretrati per i rinnovi contrattuali vanno in deroga dalla spesa del personale che serve per il calcolo delle capacità assunzionali ex articolo 33 d.l. n. 34/2019, mentre i maggiori oneri derivanti a regime dai rinnovi contrattuali vanno inseriti in tale spesa. Tale disposizione si applica a tutti i rinnovi contrattuali a partire da quello del triennio 2019/2021.
LA STRUTTURA
La ipotesi, il cui testo potrebbe essere lievemente modificato al momento della stipula del CCNL, è suddivisa in 60 articoli ed è corredata da 5 dichiarazioni congiunte.
La ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto delle funzioni locali per il triennio 2022/2024 è articolata in 7 titoli:
1) Disposizioni generali (con al suo interno il capo Applicazione, durata, tempi e decorrenza);
2) Relazioni sindacali (con al suo interno il capo Sistema delle relazioni sindacali);
3) Ordinamento professionale (con al suo interno i capi Sistema di classificazione; Disciplina degli Incarichi di Elevata Qualificazione; Disposizioni particolari per gli enti in convenzione e disposizioni particolari per gli enti senza la dirigenza);
4) Rapporto di lavoro (con al suo interno i capi Costituzione del rapporto di lavoro; istituti collegati all’orario di lavoro; permessi, assenze e congedi; formazione e strumenti di age management; estinzione del rapporto di lavoro; lavoro a distanza; disposizioni comuni su istituti economici);
5) Responsabilità disciplinare;
6) Tipologie flessibili del rapporto di lavoro (con al suo interno i capi Lavoro a tempo determinato; Lavoro a tempo parziale);
7) Trattamento economico.
LE PRINCIPALI NOVITA’
Ecco come l’Aran ha sintetizzato le novità della Ipotesi di...








