Prime istruzioni INPS per i datori di lavoro sul bonus “una tantum”: il Messaggio INPS n. 2397 del 13/6/2022
Messaggio INPS n. 2397 del 13/6/2022
Messaggio INPS n. 2397 del 13/6/2022
Con il Messaggio n. 2397 del 13/6/2022, l’INPS ha fornito le prime istruzioni contabili per i datori di lavoro relativamente al bonus una tantum di € 200.
Come noto, il beneficio verrà erogato a luglio ad una vasta platea di lavoratori, fra cui lavoratori dipendenti, pensionati, disoccupati, titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, percettori del reddito di cittadinanza, collaboratori domestici, lavoratori a tempo determinato, stagionali, intermittenti, lavoratori iscritti al Fondo pensione, lavoratori dello spettacolo, lavoratori autonomi occasionali ex art. 2222 c.c., per un totale complessivo di oltre 31 milioni di persone, sulla base di quanto previsto dal D.L. n. 50 del 17/5/2022 (“Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”).
L'indennità spetterà a coloro i quali hanno beneficiato dello sgravio contributivo dello 0,8% per almeno una volta nel primo quadrimestre 2022, previsto dall’art. 1, comma 121, della legge n. 234 del 30/12/2021 (Legge di Bilancio 2022), nello specifico a chi non ha superato l’imponibile previdenziale mensile di € 2.692 (su base annua l’imponibile previdenziale non dovrà superare € 34.996), e che non risultano titolari delle prestazioni...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
05 Marzo 2025
OGGETTO: Atto pubblico - Imposta di bollo su affidamento in concessione di gestione impianti sportiviQuesto Ufficio deve procedere all'affidamento in concessione in oggetto con un soggetto individuato ai sensi dell'art. 90, c. 25... Continua |
![]() |
20 Febbraio 2025
OGGETTO: Tempi di conservazione giustificativi missioneVorrei chiedere per quanti anni è obbligatorio conservare le pezze giustificative delle missioni effettuate dai dipendenti... Continua |
![]() |
12 Febbraio 2025
OGGETTO: Imposta di bollo e regime forfettario dei professionistiDovendo attribuire come Regione Veneto un servizio a un professionista in regime forfettario si chiede come posso giustificare la... Continua |
![]() |
06 Febbraio 2025
OGGETTO: Imposta di bollo su CRE, Collaudo tecnco amministrativo, Collaudo statico, Rsu e CUL dei LL.PPla presente per sapere se i documenti in oggetto scontano l'imposta di bollo; nello specifico: - il Ceritifcato Regolare... Continua |
![]() |
31 Gennaio 2025
OGGETTO: Deposito di un conto compilato dall'organo di parifica e non sottoscritto dall'agente contabileIn SIRECO risulta possibile depositare un conto compilato dall'organo di parifica e non sottoscritto dall'agente contabile... Continua |