Rendicontazione e richiesta saldo contributo tramite TBEL
(art. 41-bis D.L. n. 50 del 2017 e art. 1 commi da 51 a 58 della L. n. 160 del 2019).
Rendicontazione e richiesta saldo contributo tramite TBEL
Contributi agli enti locali per la progettazione definitiva ed esecutiva annualità 2024
13 Novembre 2025
A decorrere dal 12 novembre 2025 è disponibile il modello informatizzato di certificato (modello n. 59) della “Rendicontazione e richiesta saldo contributo annualità 2024 e seguenti”, distinto per singolo CUP, da prelevare e da produrre esclusivamente con modalità telematica, tramite il Sistema Certificazioni Enti Locali (“AREA CERTIFICATI - TBEL, altri certificati”), accessibile dal sito internet di questa Direzione Centrale.
Ogni ente, beneficiario di uno o più dei contributi in oggetto, per l’annualità 2024, è tenuto alla predisposizione di tante certificazioni della Rendicontazione e richiesta saldo, ciascuna per singolo contributo e per singola progettazione (C.U.P.), assegnati per l’annualità 2024 con il decreto del Ministero dell'interno, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, datato 17 aprile 2024 - diffuso nella sezione «I DECRETI», con avviso pubblicato nella G.U.R.I n. 98 del 27 aprile 2024, adottato ai sensi dell’articolo 1, commi da 51 a 58,della legge 27 dicembre 2019, n.160.
Ciò in quanto suddetto decreto, in conformità alle disposizioni normative in oggetto, ha disposto che l’erogazione del contributo per singolo CUP avviene secondo le seguenti modalità:
- l’80% previa verifica dell'avvenuta stipula del contratto di affidamento dell'incarico di progettazione entro il 28/10/2024;
- il 20% previa verifica dell'effettiva conclusione dell'attività di progettazione e comunque fino a concorrenza della spesa effettivamente sostenuta.
Ciascuna certificazione può essere prodotta solo ed esclusivamente ad avvenuta conclusione del livello di progettazione finanziato e ad avvenuta liquidazione di tutte le spese relative.
Si sottolinea che, in via prioritaria ed imprescindibile al fine di soddisfare l’obbligo di rendicontazione ed al fine dell’erogazione del saldo del contributo assegnato, dal monitoraggio BDAP suddetto deve risultare contestualmente la data stipula del contratto di affidamento servizio di progettazione entro il 28/10/2024 e la data di fine effettiva dell’ultimo livello di progettazione finanziato con decreto, antecedente alla presentazione del certificato della Rendicontazione e richiesta saldo contributo annualità 2024 (entrambe le corrispondenti caselle in BDAP devono risultare di colore verde). La relativa assenza (colorazione rossa delle caselle in BDAP) non permette di assolvere ai predetti oneri.
Si invita, pertanto al preventivo controllo della situazione in BDAP, attraverso il sistema di “Monitoraggio delle opere pubbliche” ai sensi del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, dove gli interventi sono classificati in modo automatico come: «LB 2020_comma 51_SVILUPPO CAPACITA’ PROGETTUALE anno 2024» ed a procedere a tutte le azioni indispensabili per la corretta visualizzazione dei dati.
Si evidenzia, inoltre, che la normativa di cui all’oggetto ha stabilito che i contributi in esame sono soggetti a rendicontazione. A prescindere da tale previsione normativa, si rammenta che l’articolo 158 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i. (T.U.O.E.L.), ha previsto che per tutti i contributi straordinari assegnati da amministrazioni pubbliche gli enti locali sono tenuti alla presentazione del rendiconto all’amministrazione erogante, pena la perdita del contributo stesso e la restituzione delle somme erogate.
Guida alla compilazione
Occorre premettere che la certificazione è proposta da codesto ente a titolo definitivo: non sarà più possibile apportare modifiche e/o correzioni.
La compilazione della certificazione, da prelevare e trasmettere a partire dal 12 novembre 2025 senza limiti di tempo, non presenta particolari complessità. Sul sito internet della Finanza Locale, nella richiamata area riservata del Sistema Certificazioni Enti Locali ("AREA CERTIFICATI - TBEL, altri certificati") alla quale, per altri adempimenti, gli enti locali già accedono attraverso una utenza loro assegnata (unica per ciascun ente utilizzata, principalmente, dall’Ufficio Ragioneria), è stata aggiunta una sezione dedicata alla gestione applicativa della certificazione in argomento (contrassegnata dal numero 59).
Tale modello informatico ha già la parte anagrafica precompilata, come anche alcuni dati relativi ai contributi erogati, desunti dall’allegato al predetto D.I. 17/04/2024.
È presente una certificazione relativa a ciascun singolo CUP, identificata dal numero del CUP stesso.
L’ente provvederà a...








