Titolare effettivo nella Pubblica Amministrazione e nelle società a partecipazione pubblica
chiarimento sull’applicazione della disciplina antiriciclaggio agli enti pubblici e alle società...
chiarimento sull’applicazione della disciplina antiriciclaggio agli enti pubblici e alle società...
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha pubblicato il documento “L’individuazione del titolare effettivo nella Pubblica Amministrazione e nelle società a partecipazione pubblica”, che offre un importante chiarimento sull’applicazione della disciplina antiriciclaggio agli enti pubblici e alle società partecipate.
Il punto centrale affrontato dal documento è che, per le Pubbliche Amministrazioni, i criteri di proprietà e controllo, tipici dei soggetti privati, non sono applicabili: la PA non persegue interessi economici propri, ma agisce nell’interesse generale della collettività.
Per questo, la titolarità effettiva negli enti pubblici viene determinata tramite il criterio residuale, e quindi individuata, in linea generale, nella persona fisica titolare di poteri di rappresentanza legale, direzione o amministrazione dell’ente (es.: Sindaco, Presidente, Direttore Generale degli enti strumentali).
Il documento sottolinea però un aspetto operativo di grande rilievo per l’attività degli uffici e per il ruolo dei segretari: l’individuazione del titolare effettivo varia a seconda del contesto nel quale si svolge l’adeguata verifica.
Infatti, pur essendo il rappresentante legale il titolare effettivo “generale” dell’ente, nei rapporti contrattuali e nella sottoscrizione degli atti di gestione il titolare effettivo è, di regola, il dirigente competente, in quanto:
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
20 Ottobre 2025
OGGETTO: INCARICO PROFESSIONALE DI COLLABORAZIONE - ACQUISIZIONE DI DURC NEGATIVOPer un DURC irregolare relativo a un incarico professionale conferito a un esperto è possibile l'intervento... Continua |
![]() |
03 Luglio 2025
OGGETTO: Categoria conto telecamere video sorveglianzaLe telecamere di video sorveglianza vanno considerate parte dell'impianto (contabilizzate sul conto impianti) o considerate... Continua |
![]() |
04 Giugno 2025
OGGETTO: Nomina utilizzatore di un beneil nostro ente ha stabilito di dare in dotazione per ciascun dipendente un PC portatile in alternativa al PC fisso. Nel... Continua |
![]() |
30 Maggio 2025
OGGETTO: Rapporto da beni oggetto di inventariazione e libro I beni mobili di proprietà di terzi presenti in Azienda, in regime di service o altro titolo, devono essere... Continua |
![]() |
29 Maggio 2025
OGGETTO: Classificazione beni collegati ad impianti di immobili di proprietà di terziI terminali di impianti, quali: videocamere di sorveglianza, split etc, ovvero tutti quei beni che possono essere facilmente... Continua |
