LE PIU’ RECENTI INDICAZIONI DEI MINISTERI PER GLI UFFICI DEL PERSONALE DELLA PA
avvio del lavoro agile da parte dei propri dipendenti
LE PIU’ RECENTI INDICAZIONI DEI MINISTERI PER GLI UFFICI DEL PERSONALE DELLA PA
a cura di Arturo Bianco
28 Aprile 2025
Entro il 20 del mese successivo tutte le PA devono trasmettere al Ministero del Lavoro le comunicazioni sull’avvio del lavoro agile da parte dei propri dipendenti. Le amministrazioni devono trasmettere alla RGS entro il 30 maggio la relazione sul conto annuale 2024. Con la busta paga del mese di aprile occorre corrispondere la prima tranche della indennità di vacanza contrattuale per il mancato rinnovo dei CCNL del triennio 2025/2027.
LA COMUNICAZIONE DEL LAVORO AGILE
Le PA sono tenute a comunicare il lavoro agile entro il giorno 20 del mese successivo a quello di inizio della prestazione in tale modalità. E’ quanto chiarisce la circolare del Ministero del Lavoro n. 6/2025 “Oggetto: Legge n. 203/2024 recante "Disposizioni in materia di lavoro" - Prime indicazioni operative”. La circolare detta inoltre indicazioni operative per la somministrazione di lavoro, con riferimento in particolare alla durata massima ed al calcolo del tetto del 30% di questi lavoratori per ogni datore di lavoro e per la previsione in base alla quale l’assenza ingiustificata protratta oltre il termine fissato dal CCNL determina il licenziamento.
Ci viene detto testualmente che “il nuovo termine di 5 giorni fissato per la comunicazione obbligatoria di lavoro agile opera, a partire dal 12 gennaio 2025, per tutti i datori di lavoro privato. Per quanto attiene alle pubbliche amministrazioni, sentito anche il Dipartimento della Funzione pubblica, invece nulla è variato rispetto al regime previgente, anche tenuto conto del fatto che la disciplina in materia di lavoro agile si applica al rapporto di lavoro pubblico solo in quanto compatibile (cfr. articolo 18, comma 3, legge n. 81/2017 ) e che per le pubbliche amministrazioni il termine per le comunicazioni obbligatorie è diversamente stabilito dall’articolo 9 bis del d.l. n. 510/1966. Pertanto, i datori di lavoro pubblici potranno continuare ad effettuare le suddette comunicazioni entro il giorno 20 del mese successivo all’inizio della prestazione in modalità agile”. Ricordiamo che, l’articolo 14 della disposizione fissa per i privati tale termine in 5 giorni.
LA RELAZIONE AL CONTO ANNUALE DEL PERSONALE
I termini ed il contenuto, nonché l’avvio della stagione della rilevazione dei dati sulla gestione delle risorse umane nelle PA sono i tratti caratterizzanti della circolare n. 11 della RGS “Rilevazioni previste dal titolo V del d.lgs. n. 165/2001. Istruzioni in materia di Relazione allegata al Conto Annuale (anno 2024) e Monitoraggio trimestrale (anno 2025)”.
Entro il prossimo 30 maggio le amministrazioni pubbliche devono inviare alla Ragioneria Generale dello Stato la relazione al conto annuale 2024. Inoltre, 603 comuni, tutte le province, tutte le città metropolitane, tutti gli enti del servizio sanitario nazionale e tutti gli enti pubblici non economici e di ricerca con più di 200 dipendenti devono inviare con cadenza trimestrale i dati del monitoraggio trimestrale del conto annuale del personale...