Irriducibile il termine previsto per sostenere la prova orale
Consiglio di Stato Sede giurisdizionale sezione quinta sentenza n. 01006/2020
Consiglio di Stato Sede giurisdizionale sezione quinta sentenza n. 01006/2020
I giudici amministrativi relativamente al rispetto della procedura concorsuale, con particolare riferimento al termine minimo previsto nei concorsi per lo svolgimento della prova orale, in conformità al d.p.r. 487/1994, affermano il seguente principio che: “il d.p.r. 487 del 1994, stabilisce che decorrano almeno venti giorni dalla convocazione del candidato per le prove alle prove medesime e l’aver proposto da parte del concorrente una data ancor più vicina per l’impossibilità oggettiva di effettuare la prova non può rappresentare una rinuncia al termine di venti giorni, ma va...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
01 Ottobre 2020
OGGETTO: Tredicesima MensilitàLa Circolare Inps n. 40 del 23/02/2016 ha previsto, al punto 1.2, che in relazione a periodi di congedo previsti nella Circolare... Continua |
![]() |
01 Ottobre 2020
OGGETTO: Retribuzione figurativaSi chiede se il riconoscimento della retribuzione figurativa sulla parte di tredicesima mensilità, non corrisposta al... Continua |
![]() |
01 Ottobre 2020
OGGETTO: PasswebNell'applicativo Passweb in riferimento ai periodi di lavoro a part-time svolti da diversi dipendenti, nei distinti anni di... Continua |
![]() |
28 Settembre 2020
OGGETTO: Ricongiungimento servizio civileE' possibile per un dipendente riscattare il servizio di obiettore di coscienze - servizio civile, sostitutivo del servizio di... Continua |
![]() |
24 Settembre 2020
OGGETTO: PENSIONE LAVORATORI PRECOCIUn nostro dipendente ci ha inoltrato la domanda di pensione come lavoratore precoce che, tramite un patronato ha inviato alla... Continua |