La pensione di inabilità per esposizione all’amianto
trattamento pensionistico di inabilità ai soggetti affetti da malattie, di origine professionale...
trattamento pensionistico di inabilità ai soggetti affetti da malattie, di origine professionale...
Il Decreto-legge 30 aprile 2019 n.34 ha ampliato la platea dei destinatari del trattamento pensionistico di inabilità ai soggetti affetti da malattie, di origine professionale, derivanti da esposizione all’amianto.
I lavoratori devono essere iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria, alle forme sostitutive o esclusive della medesima.
Per poter accedere alla prestazione devono ricorrere sia i requisiti amministrativi sia i requisiti sanitari.
Il requisito amministrativo riguarda il possesso di almeno cinque anni di contributi nell’intera vita lavorativa. Tale contribuzione non deve essere stata utilizzata per la liquidazione di un trattamento pensionistico, fatta eccezione per i titolari di assegno ordinario di invalidità, che non abbiano ricevuto il riconoscimento del diritto alla pensione di inabilità.
I requisiti sanitari si intendono soddisfatti in presenza di una delle seguenti patologie: - mesotelioma pleurico, - mesotelioma pericardico, - mesotelioma peritoneale, - mesotelioma della tunica vaginale del testicolo, - carcinoma polmonare e asbestosi. L’elencazione delle affezioni ha carattere tassativo.
Il diritto alla pensione di inabilità è subordinato alla condizione che le patologie siano riconosciute di origine professionale ovvero come causa di servizio, con apposita certificazione rilasciata dall’Inail o da altre amministrazioni competenti (Comitato di verifica per le cause di servizio, Comitato tecnico per le pensioni privilegiate).
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
01 Luglio 2025
OGGETTO: Variazione limite 2016 art. 33 co. 1-1bis DL 34/2019 Fondo Personale Funzioni LocaliSi chiede se nel calcolo dei cedolini dell'anno di riferimento vadano inclusi anche i tempi determinati in analogia al Fondo... Continua |
![]() |
01 Luglio 2025
OGGETTO: T15. Compensi commissioni di concorsoSi chiede se i compensi erogati per commissioni di concorso vadano rilevati in T15 in art. 67 co. 3 let C (Funzioni Locali) art... Continua |
![]() |
27 Maggio 2025
OGGETTO: Pensione di vecchiaia - trattenimento in servizio per mancato raggiungimento del minimo contributivoDopo l'abolizione dell'istituto del trattenimento in servizio ad opera del D.L. 90/2014 convertito dalla Legge 114/2014 l'unica... Continua |
![]() |
12 Maggio 2025
OGGETTO: RICONGIUNZIONE CONTRIBUTI COMMISSIONE EUROPEAQuale procedura seguire (ricongiunzione/totalizzazione etc) nel caso di un dipendente che, prima dell'ammissione nei ruoli della... Continua |
![]() |
07 Maggio 2025
OGGETTO: Trattamento economico CP prima dell'entrata in vigore del Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105Chiedo cortesemente una specifica relativa al trattamento economico del congedo parentale e , in particolare, vorrei sapere con... Continua |
