La pensione di inabilità per esposizione all’amianto
trattamento pensionistico di inabilità ai soggetti affetti da malattie, di origine professionale...
trattamento pensionistico di inabilità ai soggetti affetti da malattie, di origine professionale...
Il Decreto-legge 30 aprile 2019 n.34 ha ampliato la platea dei destinatari del trattamento pensionistico di inabilità ai soggetti affetti da malattie, di origine professionale, derivanti da esposizione all’amianto.
I lavoratori devono essere iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria, alle forme sostitutive o esclusive della medesima.
Per poter accedere alla prestazione devono ricorrere sia i requisiti amministrativi sia i requisiti sanitari.
Il requisito amministrativo riguarda il possesso di almeno cinque anni di contributi nell’intera vita lavorativa. Tale contribuzione non deve essere stata utilizzata per la liquidazione di un trattamento pensionistico, fatta eccezione per i titolari di assegno ordinario di invalidità, che non abbiano ricevuto il riconoscimento del diritto alla pensione di inabilità.
I requisiti sanitari si intendono soddisfatti in presenza di una delle seguenti patologie: - mesotelioma pleurico, - mesotelioma pericardico, - mesotelioma peritoneale, - mesotelioma della tunica vaginale del testicolo, - carcinoma polmonare e asbestosi. L’elencazione delle affezioni ha carattere tassativo.
Il diritto alla pensione di inabilità è subordinato alla condizione che le patologie siano riconosciute di origine professionale ovvero come causa di servizio, con apposita certificazione rilasciata dall’Inail o da altre amministrazioni competenti (Comitato di verifica per le cause di servizio, Comitato tecnico per le pensioni privilegiate).
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
30 Ottobre 2025
OGGETTO: Calcolo facoltativaLa facoltativa è calcolata a giorni effettivi o mesi solari? Il congedo obbligatorio si calcola dalla data presunta anche... Continua |
![]() |
29 Ottobre 2025
OGGETTO: Malattia correlata all'invalidita' e periodo di comportoDipendente in malattia correlata all'invalidità superiore al 67%, tale assenza rientra nel periodo di comporto? Continua |
![]() |
28 Ottobre 2025
OGGETTO: Visita/esame prenatalePer assentarsi dal lavoro per un intero giorno di 6 o 9 ore, x esame curva glicemica gestazionale, è necessario un... Continua |
![]() |
20 Ottobre 2025
OGGETTO: INCARICO PROFESSIONALE DI COLLABORAZIONE - ACQUISIZIONE DI DURC NEGATIVOPer un DURC irregolare relativo a un incarico professionale conferito a un esperto è possibile l'intervento... Continua |
![]() |
20 Ottobre 2025
OGGETTO: Ricorso al congedo straordinario di 2 anni per assistenza disaTerminati i 2 anni di congedo straordinario da parte di un familiare per assistenza, può un altro familiare fare anch'egli... Continua |
