Il regime fiscale delle somme “una tantum”, erogate per compensare il periodo di vacanza contrattuale
somme erogate “una tantum” per compensare il periodo di vacanza contrattuale
somme erogate “una tantum” per compensare il periodo di vacanza contrattuale
Con la risposta all’interpello n. 367, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito all’assoggettamento di somme erogate “una tantum” per compensare il periodo di vacanza contrattuale.
Il quesito è stato posto da un’associazione che aveva sottoscritto con le organizzazioni sindacali il nuovo CCNL in data 17/1/2020, valevole per il triennio 1/1/2020 – 31/12/2022.
Nell'accordo era stata prevista l'erogazione, a titolo di "una tantum per il pregresso", di un importo forfettario di € 1.200 lordi a tutti i dipendenti titolari di contratto a tempo indeterminato, in forza alla data del 17/1/2020, che avevano prestato la propria attività lavorativa nel periodo 1/1/2017 – 31/12/2019.
La richiesta dell'associazione era volta a conoscere il trattamento fiscale delle somme riferite al periodo di vacatio contrattuale 1/1/2017 – 31/12/2019, e, nello specifico, se queste dovevano essere assoggettate a tassazione corrente oppure a tassazione separata.
Nella soluzione interpretativa, l’associazione istante aveva ritenuto legittima l’applicazione della tassazione separata, ricorrendo, nella fattispecie, una causa di carattere giuridico, ovvero il rinnovo del CCNL.
Nella risposta, l’Agenzia delle Entrate, dopo aver richiamato il contenuto previsto dall’art. 17, comma 1, lettera b) del TUIR, ha precisato che la tassazione separata costituisce una modalità di tassazione del reddito di lavoro dipendente volta ad evitare il sistema della progressività delle aliquote e, quindi, una lesione del principio della capacità contributiva che si verifica quando i redditi percepiti con...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
01 Luglio 2025
OGGETTO: Variazione limite 2016 art. 33 co. 1-1bis DL 34/2019 Fondo Personale Funzioni LocaliSi chiede se nel calcolo dei cedolini dell'anno di riferimento vadano inclusi anche i tempi determinati in analogia al Fondo... Continua |
![]() |
01 Luglio 2025
OGGETTO: T15. Compensi commissioni di concorsoSi chiede se i compensi erogati per commissioni di concorso vadano rilevati in T15 in art. 67 co. 3 let C (Funzioni Locali) art... Continua |
![]() |
27 Maggio 2025
OGGETTO: Pensione di vecchiaia - trattenimento in servizio per mancato raggiungimento del minimo contributivoDopo l'abolizione dell'istituto del trattenimento in servizio ad opera del D.L. 90/2014 convertito dalla Legge 114/2014 l'unica... Continua |
![]() |
12 Maggio 2025
OGGETTO: RICONGIUNZIONE CONTRIBUTI COMMISSIONE EUROPEAQuale procedura seguire (ricongiunzione/totalizzazione etc) nel caso di un dipendente che, prima dell'ammissione nei ruoli della... Continua |
![]() |
07 Maggio 2025
OGGETTO: Trattamento economico CP prima dell'entrata in vigore del Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105Chiedo cortesemente una specifica relativa al trattamento economico del congedo parentale e , in particolare, vorrei sapere con... Continua |
