La pubblicazione delle addizionali comunali aggiornate sul sito dell'Agenzia delle Entrate
aliquote riferite alle addizionali comunali IRPEF, in relazione alla determinazione del saldo 2019...
aliquote riferite alle addizionali comunali IRPEF, in relazione alla determinazione del saldo 2019...
Il 27 aprile 2020, l'Agenzia delle entrate ha pubblicato, sul proprio sito, le aliquote riferite alle addizionali comunali IRPEF, in relazione alla determinazione del saldo 2019 e l'acconto 2020.
Pertanto, i contribuenti potranno verificare le aliquote del comune di residenza determinando il saldo 2019 e l'acconto 2020.
Sempre sul sito dell'Agenzia fiscale, i contribuenti potranno controllare le soglie di esenzione previste dai comuni e la gestione di particolari condizioni agevolative.
La tabella contiene, oltre ai codici catastali di ogni comune, anche le percentuali di prelievo di ogni comune.
Quest’ultime sono distinte a seconda che l’ente abbia applicato un’aliquota unica, o abbia variato in base allo scaglione di reddito, oppure ancora abbia provveduto ad applicare, per alcune tipologie di redditi, soglie di esenzione.
Nella tipologia delle note è presente una descrizione accurata relativa ai comuni estinti dopo il 1/1/2019 e confluiti in nuovi comuni, comuni risultanti dalla fusione per incorporazione di altri comuni e che hanno conservato l’originario codice catastale, ed altri casi particolari, con riferimento ai comuni di nuova istituzione al 1/1/2020.
Al rigo “Domicilio fiscale al 1° gennaio 2019”, è prevista la casella “Fusione Comuni”, per alcuni comuni dove sono presenti aliquote diverse.
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
30 Ottobre 2025
OGGETTO: Calcolo facoltativaLa facoltativa è calcolata a giorni effettivi o mesi solari? Il congedo obbligatorio si calcola dalla data presunta anche... Continua |
![]() |
29 Ottobre 2025
OGGETTO: Malattia correlata all'invalidita' e periodo di comportoDipendente in malattia correlata all'invalidità superiore al 67%, tale assenza rientra nel periodo di comporto? Continua |
![]() |
28 Ottobre 2025
OGGETTO: Visita/esame prenatalePer assentarsi dal lavoro per un intero giorno di 6 o 9 ore, x esame curva glicemica gestazionale, è necessario un... Continua |
![]() |
20 Ottobre 2025
OGGETTO: INCARICO PROFESSIONALE DI COLLABORAZIONE - ACQUISIZIONE DI DURC NEGATIVOPer un DURC irregolare relativo a un incarico professionale conferito a un esperto è possibile l'intervento... Continua |
![]() |
20 Ottobre 2025
OGGETTO: Ricorso al congedo straordinario di 2 anni per assistenza disaTerminati i 2 anni di congedo straordinario da parte di un familiare per assistenza, può un altro familiare fare anch'egli... Continua |
