Le novità sull’esonero contributivo per le lavoratrici madri
Le novità sull’esonero contributivo per le lavoratrici madri
02 Settembre 2025
L’articolo 6 del D.L. n. 95/2025,c.d. Decreto “Omnibus”, “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 20/6/2025, pubblicato in G.U. n. 149/2025 del 30/6/2025, in vigore dal 1° luglio 2025 e convertito in Legge n. 118del 8/8/2025, ha previstol’integrazione al reddito per le lavoratrici madri con due o più figli.
La norma dispone, per il solo anno 2025, l’erogazione di una somma pari a 40 euro al mese per ogni mese o frazione di rapporto di lavoro o attività autonoma a favore delle lavoratrici madridipendenti (con esclusione dei rapporti di lavoro domestico)e alle lavoratrici madri autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie autonome, con due figli fino al mese di compimento del decimo anno del secondo figlio, titolari di un reddito non superiore a 40.000 euro l’anno.
Possono beneficiare del bonus anche le mamme con più di due figli fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo, titolari di un reddito di lavoro non superiore a 40.000 euro l’anno, a condizione che il reddito non derivi da lavoro dipendente a tempo indeterminato.
Di conseguenza, l’importo massimo che potrà essere riconosciuto sarà di 480 euro su base annua e si tratterà di una somma che non concorrerà alla formazione del reddito, per cui non aumenterà né gli imponibili previdenziali né quelli fiscali.
Riassumendo, il nuovo bonus verrà riconosciuto a:
- madri didue figli fino al compimento del decimo anno di età del secondo figlio
- mamme con più di due figli fino al mese in cui il figlio più piccolo compie 18 anni
con contratto di lavoro dipendente a tempo determinato o autonomo iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie..."