Per fruire dello sgravio la verifica va fatta mese per mese
Introdotto nel 2022 dall’art. 1, comma 121, della legge n. 234 del 30/12/2021
Per fruire dello sgravio la verifica va fatta mese per mese
a cura di Pierluigi Tessaro
06 Novembre 2023
Il beneficio dello sgravio contributivo attribuito ai lavoratori in possesso di un determinato imponibile previdenziale proseguirà anche per il prossimo anno.
Introdotto nel 2022 dall’art. 1, comma 121, della legge n. 234 del 30/12/2021 (Legge di Bilancio 2022) nella misura dello 0,8% e in presenza di un imponibile previdenziale non superiore a € 2.692, è stato poi incrementato al 2% a partire dal mese di luglio 2022 sulla base dell’art. 20 del D.L. n. 115 del 9/8/2022.
Per il 2023 il Governo ha confermato l’aliquota del 2% nel caso di un imponibile previdenziale eccedente € 1.923 e non superiore a € 2.692 e ha introdotto, nel contempo, la nuova misura del 3% in caso di non superamento dell’imponibile contributivo mensile di € 1.923.
Visti i prezzi in continuo aumento e l’inflazione cresciuta costantemente, con il D.L. n. 48 del 4/5/2023 il Governo è intervenuto nuovamente sul tema prevedendo, all’articolo 39, un ulteriore aumento dello sgravio per i periodi di paga da luglio a dicembre 2023, portandolo dal 2% al 6% in presenza di imponibili contributivi mensili non eccedenti € 2.692 e dal 3% al 7% se gli imponibili previdenziali non superano € 1.923 mensili.
Si tratta di valori di una certa rilevanza, rinvenibili in busta paga fino all’importo massimo di € 161,52, frutto della moltiplicazione di € 2.692 per 6%.
Tali importi sono, comunque, “lordi” e non netti, non tanto perché scontano ulteriori ritenute previdenziali o fiscali, quanto piuttosto perché, costituendo una restituzione di una parte della ritenuta previdenziale, quindi un onere deducibile, comportano un aumento dell’imponibile fiscale: di conseguenza verrà applicata una maggiore ritenuta Irpef e minori saranno le detrazioni fiscali a favore del dipendente.
L’incremento del netto in busta paga si nota in busta paga con un valore massimo di circa € 100 netti mensili, quindi un...