Dipendenti pubblici in regime di TFS/TFR ai sensi del D.P.C.M. 20 dicembre 1999
interessati da processi di mobilità o altre fattispecie di transito tra Amministrazioni pubbliche...
interessati da processi di mobilità o altre fattispecie di transito tra Amministrazioni pubbliche...
La mobilità dei dipendenti pubblici è un tema che intreccia esigenze organizzative delle amministrazioni con i diritti previdenziali dei lavoratori. Negli ultimi anni, l’INPS ha chiarito con maggiore precisione come debba essere trattata questa mobilità ai fini del trattamento pensionistico, soprattutto con la Circolare n. 126 del 15 settembre 2025, che rappresenta una vera e propria ricognizione normativa.
Quando un dipendente pubblico cambia amministrazione, non si tratta di una nuova assunzione, ma di una “cessione del contratto”. Questo significa che l’anzianità maturata non si perde e il regime previdenziale resta quello originario. Se, ad esempio, un lavoratore assunto prima del 2001 – quindi soggetto al trattamento di fine servizio (TFS) – passa da un Comune a una Regione, continuerà a maturare il TFS anche se l’ente di destinazione applica il TFR per i nuovi assunti. È un principio di continuità che tutela il lavoratore e garantisce coerenza nel calcolo delle prestazioni.
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
01 Luglio 2025
OGGETTO: Variazione limite 2016 art. 33 co. 1-1bis DL 34/2019 Fondo Personale Funzioni LocaliSi chiede se nel calcolo dei cedolini dell'anno di riferimento vadano inclusi anche i tempi determinati in analogia al Fondo... Continua |
![]() |
01 Luglio 2025
OGGETTO: T15. Compensi commissioni di concorsoSi chiede se i compensi erogati per commissioni di concorso vadano rilevati in T15 in art. 67 co. 3 let C (Funzioni Locali) art... Continua |
![]() |
27 Maggio 2025
OGGETTO: Pensione di vecchiaia - trattenimento in servizio per mancato raggiungimento del minimo contributivoDopo l'abolizione dell'istituto del trattenimento in servizio ad opera del D.L. 90/2014 convertito dalla Legge 114/2014 l'unica... Continua |
![]() |
12 Maggio 2025
OGGETTO: RICONGIUNZIONE CONTRIBUTI COMMISSIONE EUROPEAQuale procedura seguire (ricongiunzione/totalizzazione etc) nel caso di un dipendente che, prima dell'ammissione nei ruoli della... Continua |
![]() |
07 Maggio 2025
OGGETTO: Trattamento economico CP prima dell'entrata in vigore del Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105Chiedo cortesemente una specifica relativa al trattamento economico del congedo parentale e , in particolare, vorrei sapere con... Continua |