INPS: Nuova Passweb – chiarimenti operativi
sistemazione delle posizioni assicurative dei dipendenti iscritti alla CPDEL, CPS, CPI e all’ex...
INPS: Nuova Passweb – chiarimenti operativi
Messaggio INPS n. 2764 del 23 settembre 2025,
25 Settembre 2025
L’applicativo “Nuova Passweb” è lo strumento che finora ha consentito di intervenire direttamente sulle posizioni assicurative dei lavoratori iscritti alla Gestione dipendenti pubblici (GDP) per i periodi nei quali gli stessi risultano dipendenti delle pubbliche Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, attraverso un colloquio privilegiato e bidirezionale tra le Strutture di produzione dell’INPS e i datori di lavoro con personale iscritto alla GDP.
Per i datori di lavoro con personale iscritto alla GDP è possibile attraverso “Nuova Passweb”:
- consultare la banca dati delle posizioni assicurative dell'INPS relativamente ai propri dipendenti;
- rettificare, completare e certificare tali posizioni per ciò che riguarda i servizi utili e le retribuzioni, elementi necessari per la liquidazione delle prestazioni.
L’applicativo “Nuova Passweb” è attualmente utilizzabile per l’implementazione e la modifica manuale dei soli periodi assicurativi fino al 30 settembre 2012 (data di blocco, per esempio, per gli Enti locali) o al 31 dicembre 2013 (data di blocco per le Amministrazioni/Enti statali gestite dal sistema “NoiPA”).
Infatti, il processo di popolamento e sistemazione delle posizioni assicurative è stato così impostato:
- per le Amministrazioni/Enti statali gestiti dal sistema “NoiPA” è possibile la regolarizzazione delle posizioni assicurative partendo dal dato di input - inserimenti su “Nuova Passweb” - fino al periodo di competenza 31 dicembre 2013; per i periodi di competenza decorrenti dal 1° gennaio 2014 la regolarizzazione viene effettuata solo a seguito dell’invio dei flussi Uniemens/ListaPosPA;
- per le Amministrazioni/Enti iscritti alle Casse della Direzione generale degli Istituti di Previdenza del Ministero del Tesoro (Enti locali, Enti pubblici territoriali, ecc.) e per quelli non gestiti dal sistema “NoiPA” è possibile la regolarizzazione partendo dal dato di input - inserimenti su “Nuova Passweb” - fino al periodo di competenza 30 settembre 2012; per i periodi di competenza decorrenti dal 1° ottobre 2012 l’implementazione o la modifica viene effettuata solo tramite l’invio dei flussi Uniemens/ListaPosPA.
Tanto premesso, facendo seguito alle innovative indicazioni di cui alla circolare n. 118 del 12 agosto 2025, finalizzate alla regolazione dei flussi informativi e contributivi a carico dei datori di lavoro per il personale iscritto alla GDP, con il presente messaggio si forniscono i chiarimenti operativi in merito alle istruzioni da ultimo diramate con il messaggio n. 2730 del 19 settembre 2025 e all’avvio del graduale percorso di inibizione di alcune funzionalità di “Nuova Passweb”.
1. Nuove indicazioni operative sull’inibizione di alcune funzionalità di “Nuova Passweb”
In linea con le disposizioni legislative volte all’utilizzo esclusivo delle denunce mensili come modalità ordinaria di popolamento delle posizioni assicurative della GDP anche per l’aggiornamento e la sistemazione delle posizioni assicurative per periodi risalenti nel tempo (cfr. l’art. 1, comma 131, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) e, più in generale, per garantire l’utilizzo delle denunce da parte del datore di lavoro come strumento unico e ordinario per l’alimentazione delle posizioni assicurative, l'INPS ha previsto il rilascio di un nuovo applicativo messo a disposizione dei datori di lavoro, denominato “Sistemazione del Conto Assicurativo tramite Denuncia precompilata (SCAD)”.
Tale applicativo, il cui rilascio nella sezione “Servizi GDP” del Cassetto Previdenziale del Contribuente è stato comunicato con il citato messaggio n. 2730/2025, consente di generare le denunce per la sistemazione delle singole posizioni assicurative partendo da un’interfaccia semplificata e completa di tutte le informazioni attualmente presenti in “Nuova Passweb”.
Tanto rappresentato, si comunica che, per le Amministrazioni/Enti inquadrati esclusivamente nel comparto degli Enti locali (CPDEL, CPS, CPI ed ex INADEL), a decorrere dal 1° ottobre 2025, non sarà consentito l’utilizzo delle sole funzionalità di popolamento delle posizioni assicurative dei propri dipendenti e, in particolare, saranno inibite le funzioni “Inserisci”, “Modifica” ed “Elimina periodo di servizio”. Gli interventi sul conto...