No a incarichi troppo brevi per il responsabile anticorruzione, altrimenti si aggira la normativa
Anac Atto a firma del Presidente approvato dal Consiglio dell’Autorità del 30 luglio 2025.
Anac Atto a firma del Presidente approvato dal Consiglio dell’Autorità del 30 luglio 2025.
Il responsabile anticorruzione di un’amministrazione (Rpct) non può essere nominato per periodi estremamente brevi, e continuamente sostituito. Questo elude il dettato normativo e gli orientamenti in materia volti a conferire all’incarico di Rpct una stabilità ed autonomia necessaria per poter svolgere il delicato compito di presidio della legalità. È quanto ha sottolineato Anac con Atto a firma del Presidente approvato dal Consiglio dell’Autorità del 30 luglio 2025.
Intervenendo nei confronti di una Comune siciliano della Città metropolitana di Catania, Anac ha evidenziato “l’irragionevole prassi di codesta spettabile Amministrazione comunale di nominare, senza alcuna motivazione plausibile, il responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza per periodi estremamente brevi”.
Una scelta simile, ha chiarito l’Autorità, finisce per svuotare di contenuto il dettato normativo e gli orientamenti in materia, che attribuiscono all’incarico di Rpct una funzione di presidio strategico della legalità e, per questo, richiedono stabilità, autonomia e...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
01 Luglio 2025
OGGETTO: Variazione limite 2016 art. 33 co. 1-1bis DL 34/2019 Fondo Personale Funzioni LocaliSi chiede se nel calcolo dei cedolini dell'anno di riferimento vadano inclusi anche i tempi determinati in analogia al Fondo... Continua |
![]() |
01 Luglio 2025
OGGETTO: T15. Compensi commissioni di concorsoSi chiede se i compensi erogati per commissioni di concorso vadano rilevati in T15 in art. 67 co. 3 let C (Funzioni Locali) art... Continua |
![]() |
27 Maggio 2025
OGGETTO: Pensione di vecchiaia - trattenimento in servizio per mancato raggiungimento del minimo contributivoDopo l'abolizione dell'istituto del trattenimento in servizio ad opera del D.L. 90/2014 convertito dalla Legge 114/2014 l'unica... Continua |
![]() |
12 Maggio 2025
OGGETTO: RICONGIUNZIONE CONTRIBUTI COMMISSIONE EUROPEAQuale procedura seguire (ricongiunzione/totalizzazione etc) nel caso di un dipendente che, prima dell'ammissione nei ruoli della... Continua |
![]() |
07 Maggio 2025
OGGETTO: Trattamento economico CP prima dell'entrata in vigore del Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105Chiedo cortesemente una specifica relativa al trattamento economico del congedo parentale e , in particolare, vorrei sapere con... Continua |