Avviso pubblico per i comuni: “Strade in gioco”, per l’uso innovativo degli spazi urbani
Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza
Avviso pubblico per i comuni: “Strade in gioco”, per l’uso innovativo degli spazi urbani
Il termine per la presentazione delle candidature, secondo le modalità previste dall’avviso, è fissato al 21 ottobre 2025.
11 Settembre 2025
AVVISO PUBBLICO STRADE IN GIOCO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE UN USO INNOVATIVO DEGLI SPAZI URBANI A FAVORE DI BAMBINI E ADOLESCENTI, PRESENTATI DA COMUNI CON POPOLAZIONE TRA 10.000 E 200.000 ABITANTI E DENSITÀ ABITATIVA DI ALMENO 1.500 ABITANTI/KM²
Ai comuni, per beneficiare dei finanziamenti stanziati dall’Autorità, viene chiesto di offrire spazi e tempi per il gioco e l’incontro libero senza attività strutturate. Si tratterà di chiudere al traffico, anche solo a cadenza fissa, strade o piazze esistenti e interne ai quartieri residenziali. Luoghi con installazioni di piccoli arredi urbani (fioriere, tavoli, casette per lo scambio di giochi o libri eccetera) e con decorazioni anche di street art. Perché siano luoghi “vivi” sarà necessario coinvolgere soggetti pubblici o del terzo settore già attivi sul territorio, promuovendo anche, ove possibile, forme semplici di consultazione della comunità locale.
Il bando, finanziato con 450 mila euro, è stato pubblicato ieri sul sito dell’Autorità garante e si rivolge ai 198 comuni italiani che hanno la popolazione e la densità abitativa previste da “Strade in gioco”. Saranno finanziati 15 progetti, per un massimo di 30 mila euro ciascuno a copertura di 24 mesi di attività. “Non si tratta di organizzare feste, eventi occasionali o allestire parchi gioco, ma di attivare esperienze di socialità libera e spontanea, leggere e diffuse capaci di radicarsi nel territorio anche oltre la durata del progetto finanziato
Titolo |
Descrizione |
|