Appalti dell’allegato ix: l’interpretazione delle clausole ambigue del bando deve essere conforme ai principi di proporzionalita’
L’interpretazione delle clausole ambigue del bando di gara deve sempre essere adeguata al...
L’interpretazione delle clausole ambigue del bando di gara deve sempre essere adeguata al...
L’interpretazione delle clausole ambigue del bando di gara deve sempre essere adeguata al contenuto e oggetto del contratto e comunque conforme al principio di proporzionalità.
Lo ha affermato il T.A.R. Campania, Napoli, sez. II, nella sentenza 14 settembre 2018, n. 5504.
Nel caso esaminato dai giudici una Società aveva partecipato, classificandosi seconda, ad una gara per l’affidamento dell’appalto di refezione scolastica, quindi un servizio rientrante nell’Allegato IX al Codice dei contratti.
La Societàcontestava i risultati della procedura di gara, rilevando una “irragionevolezza tecnica” nella ponderazione della commissione, ovvero una discrasia tra quanto previsto ex ante nella lex specialis e il concreto esercizio del potere di valutazione.
Il giudice non ha condiviso le censure della ricorrente ed ha ritenuto preliminarmente necessario chiarire come debba essere posta in essere l’attività interpretative delle clausole di un bando di gara.
Secondo il giudice, i principi da applicare sono i seguenti:
a) in generale, come per tutti gli atti amministrativi, trovano applicazione le medesime regole stabilite per i contratti dagli artt. 1362 e ss., c.c., tra le quali assume carattere preminente l’interpretazione letterale, nel senso che, solo in presenza di una equivoca formulazione della lettera di invito o del bando di gara, può ammettersi un'interpretazione diversa da quella letterale (si veda Consiglio di Stato, sez. V, 14 maggio 2018, n. 2852);
b) tale preminenza assume particolare rilievo nelle procedure di gara, poiché risponde all’esigenza di affidamento delle imprese nella chiarezza “delle regole del...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
06 Luglio 2025
OGGETTO: Classificazione immobili ERPAi fini della redazione PAV si richiede se gli immobili di edilizia residenziale pubblica (ERP) sono classificati come patrimonio... Continua |
![]() |
24 Giugno 2025
OGGETTO: DISPERSIONE CENERI IN AREA PRIVATAAutorizzazione dispersione ceneri in area privata: da PGT il terreno non è ubicato in centro abitato, dubbio: devo... Continua |
![]() |
24 Giugno 2025
OGGETTO: Budget di progetto e cessione immobiliNella predisposizione del PEF è richiesta una % minima cofinanziamento (e di che natura) per l'ETS individuato? Se non... Continua |
![]() |
14 Giugno 2025
OGGETTO: Rilevanza economicaUn impianto sportivo ai fini commerciali ai sensi dell'ART.4 C.4 DPR 633/72 è sempre da considerarsi "a rilevanza..." Continua |
![]() |
09 Giugno 2025
OGGETTO: modifiche/integrazioni nel corso dell'attuazione del progetto1. In caso di integrazioni (budget o altro) è possibile fare addendum alla convenzione ma nel caso di rimodulazioni di... Continua |