Servizi alla persona: avvalimento solo se previsto nella legge di gara
T.A.R. Calabria, Catanzaro sez. sentenza 17/11/2025 n. 1901.
Servizi alla persona: avvalimento solo se previsto nella legge di gara
l’affidamento del servizio scolastico di assistenza educativa rivolto ad alunni con disabilità
20 Novembre 2025
Nei servizi alla persona non si applicano le disposizioni di cui all’art. 104 sull’avvalimento, tranne nel caso di autorecepimento nella legge di gara.
Lo ha evidenziato il T.A.R. Calabria, Catanzaro sez. sentenza 17/11/2025 n. 1901.
I fatti di causa
Una Cooperativa aveva preso parte alla procedura di gara indetta da un Comune per l’affidamento del servizio scolastico di assistenza educativa rivolto ad alunni con disabilità, frequentanti le scuole di competenza dell’amministrazione.
Non possedendo il requisito richiesto, il citato operatore economico aveva stipulato un contratto di avvalimento con una impresa
Nondimeno, il Comune aveva escluso la Cooperativa dalla procedura, affermando che, ai sensi dell’art. 128 d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36, l’istituto dell’avvalimento non possa applicarsi alle procedure di affidamento dei servizi alla persona.
Seguiva l’impugnazione del provvedimento da parte della Cooperativa.
Le indicazioni dei giudici
I giudici hanno rammentato che la Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici, su cui la disciplina nazionale deve modellarsi, contiene specifiche previsioni per gli appalti di servizi sociali e di altri servizi specifici, tra cui quelli in materia di istruzione.
Ciò perché si tratta di categorie di servizi che, per la loro stessa natura, continuano ad avere una dimensione limitatamente transfrontaliera, essendo prestati all’interno di un particolare contesto che varia notevolmente da uno Stato membro all’altro a causa delle diverse tradizioni culturali (considerando n. 114).
Anche quando il loro valore superi la soglia ritenuta rilevante, pertanto, gli Stati membri mantengono un’ampia discrezionalità, così da organizzare la scelta dei fornitori di servizi nel modo che considerano più adeguato.
Le norme della direttiva tengono quindi conto di tale imperativo, imponendo solo il rispetto dei principi fondamentali di trasparenza e di parità di...








