28 Gen
2020

Lavoro a domicilio negli istituti di pena

INL - nota n. 596 del 23 gennaio 2020,

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 596 del 23 gennaio 2020, con la quale, in risposta ad un quesito dell’Ispettorato territoriale del Lavoro di Padova, fornisce alcuni principi concernenti il lavoro a domicilio negli istituti di pena.

Questa la risposta dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro:

Va premesso che nel nostro ordinamento l’occupazione lavorativa dei detenuti costituisce un elemento di carattere obbligatorio del trattamento rieducativo che non può comportare un inasprimento della pena (cfr. artt. 15 e 21 L. n. 354/1975).

L’art. 47 del D.P.R. n. 230/2000 (Regolamento recante norme sull’ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà) stabilisce che il lavoro svolto dai detenuti, sia all’interno che all’esterno dell’Istituto, può essere organizzato e gestito dalle Direzioni degli Istituti stessi oppure “da imprese pubbliche e private, e in particolare, in particolare, da imprese cooperative sociali, in locali concessi in comodato dalle
Direzioni”.

L’attività lavorativa può quindi svolgersi anche in locali concessi in comodato d’uso dall’Istituto che diventano a pieno titolo locali dell’azienda, fatta salva la possibilità del libero accesso da parte della Direzione per motivi inerenti la sicurezza dell’Istituto.

Gli obblighi gravanti su azienda ed Istituto vengono definiti con apposita convenzione. L’azienda, in particolare, assume gli obblighi inerenti la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nonché la corresponsione della retribuzione, l’adempimento degli oneri previdenziali ed assicurativi  sulla base della tipologia contrattuale prescelta.

Con riferimento all’ammissibilità del lavoro a domicilio non sembrano sussistere, in termini generali, preclusioni normative atteso che, al contrario,  tale tipologia di lavoro risulta espressamente richiamata dall’art. 47, comma 10, e dall’art. 52 del citato D.P.R. n. 230/2000, nonché dall’art. 19,  comma 7, Legge n. 56/1987, sempreché siano rispettate le modalità di cui all’art. 51 del medesimo Regolamento.

È tuttavia necessario che le attività lavorative svolte siano ontologicamente compatibili con le specificità della disciplina del lavoro a domicilio. A tale riguardo, quindi, la verifica dell’organo di vigilanza deve essere effettuata secondo i medesimi criteri di valutazione adottati per le attività lavorative svolte presso il domicilio privato, a prescindere dalla contingente condizione di detenzione.

Fonte: Ispettorato Nazionale del Lavoro

Quesiti e pareri
Area servizi alla persona
Servizio quesiti per dipendenti enti locali
06 Luglio 2025
OGGETTO: Classificazione immobili ERP
Ai fini della redazione PAV si richiede se gli immobili di edilizia residenziale pubblica (ERP) sono classificati come patrimonio... Continua
Servizio quesiti per dipendenti enti locali
24 Giugno 2025
OGGETTO: DISPERSIONE CENERI IN AREA PRIVATA
Autorizzazione dispersione ceneri in area privata: da PGT il terreno non è ubicato in centro abitato, dubbio: devo... Continua
Servizio quesiti per dipendenti enti locali
24 Giugno 2025
OGGETTO: Budget di progetto e cessione immobili
Nella predisposizione del PEF è richiesta una % minima cofinanziamento (e di che natura) per l'ETS individuato? Se non... Continua
Servizio quesiti per dipendenti enti locali
14 Giugno 2025
OGGETTO: Rilevanza economica
Un impianto sportivo ai fini commerciali ai sensi dell'ART.4 C.4 DPR 633/72 è sempre da considerarsi "a rilevanza..." Continua
Servizio quesiti per dipendenti enti locali
09 Giugno 2025
OGGETTO: modifiche/integrazioni nel corso dell'attuazione del progetto
1. In caso di integrazioni (budget o altro) è possibile fare addendum alla convenzione ma nel caso di rimodulazioni di... Continua
Cookies Policy