Pubblicazione dei dati dell’ISEE per gli Enti locali nella “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” (PDND)
messaggio INPS n. 2171 del 7 luglio 2025
Pubblicazione dei dati dell’ISEE per gli Enti locali nella “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” (PDND)
Progetto “Welfare as a Service”
13 Novembre 2025
Facendo sguito al messaggio n. 2171 del 7 luglio 2025, l’INPS sta proseguendo nella strategia di valorizzazione e condivisione del proprio patrimonio informativo attraverso il progetto “Welfare as a Service” (WAAS), in qualità di soggetto attuatore del medesimo progetto nell’ambito della misura 1.3.1, denominata “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” (PDND), rientrante nella Componente 1 della Missione 1 del PNRR “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”.
Il progetto “Welfare as a service” (WAAS) utilizza la PDND come strumento previsto dall’articolo 50-ter, comma 2, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante “Codice dell’amministrazione digitale” (CAD), per favorire l’interoperabilità tra i sistemi informativi e le banche dati della pubblica Amministrazione, al fine di semplificare e rendere più efficienti i servizi erogati ai cittadini e alle imprese. Il citato progetto, inoltre, mette a disposizione degli Enti locali un insieme di cruscotti di dati per supportare la programmazione degli interventi sociali a tutti i livelli territoriali.
Il patrimonio di informazioni e di dati di cui l’Istituto dispone può, così, integrarsi in un “sistema di cooperazione interistituzionale nazionale” agendo come un “Data Hub” e “Service Hub”, facilitando lo scambio di dati tra gli enti erogatori e fruitori. A oggi, sono disponibili oltre 130 servizi nei diversi ambiti di competenza dell’INPS.
Tutti i servizi sono resi disponibili nel rispetto della normativa sulla privacy e delle competenze istituzionali dei diversi Enti. Ogni servizio pubblicato sulla PDND è corredato dalla documentazione tecnica necessaria per il corretto utilizzo dello stesso.
Nello specifico, per la consultazione dei dati relativi all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente e del nucleo familiare, l’Istituto ha reso disponibili 8 servizi distinti, permettendo a ciascun Ente fruitore di selezionare quello più idoneo in base alle proprie esigenze.
Con il presente messaggio, si comunica la pubblicazione da parte dell’INPS dei dati ISEE per gli Enti locali sulla PDND.
Di seguito, si riporta l’elenco dei servizi ISEE consultabili sulla PDND:
a) “Consultazione Indicatore ISEE Operatori”/“Consultazione Attestazione ISEE Operatori”: servizi che consentono agli operatori dell'Ente autorizzati di accedere ai dati ISEE.
I servizi sono disponibili dall’INPS sulla PDND da settembre 2025 e sono fruibili sui sistemi dell’Ente di appartenenza dagli operatori degli Enti che appartengono a una delle categorie del Catalogo IPA di seguito riportate, autenticandosi attraverso la propria identità digitale (SPID almeno di livello 2 o CIE 3.0):
- Comuni e loro Consorzi e Associazioni;
- Regioni, Province Autonome e loro Consorzi e Associazioni;
- Aziende Sanitarie Locali;
- Università e Istituti di istruzione universitaria pubblica;
- Istituzioni per l'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM);
- Agenzie, Enti e Consorzi pubblici per il diritto allo studio universitario;
- Aziende e Consorzi pubblici territoriali per l'edilizia residenziale.
Nella comunicazione verso i sistemi dell’INPS deve essere inviata anche l'asserzione SPID o CIE generata dal gestore dell'identità digitale a conferma della operazione di autenticazione dell'utente.
L’accesso a tali servizi è condizionato al possesso da parte degli operatori degli Enti delle abilitazioni di consultazione della banca dati ISEE rilasciate dall’Istituto; tali abilitazioni possono essere richieste alla Struttura territorialmente competente dell’INPS con il modulo “MV62”;
b) “Consultazione Indicatore Residenti ISEE”/“Consultazione Attestazione Residenti ISEE”: servizi riservati ai Comuni che consentono l’accesso ai dati ISEE dei cittadini residenti nel proprio territorio. La verifica della residenza viene effettuata tramite il Comune di residenza del nucleo familiare indicato nel modello base della dichiarazione ISEE. I servizi sono stati resi disponibili dall’INPS sulla PDND da marzo 2025 e sono fruibili esclusivamente dai Comuni senza necessità di possedere il certificato digitale di autenticazione client emesso dall’Istituto;
c) “Consultazione Indicatore Riscontro ISEE”/“Consultazione Indicatore Nucleo Riscontro ISEE”: servizi per la consultazione dell’indicatore ISEE di un determinato soggetto...








