04 Settembre 2019
Come precisato dalla giurisprudenza, “l’oggetto sociale costituisce la misura della capacità d’agire della persona giuridica la quale può validamente acquisire diritti ed assumere obblighi solo per le attività comprese nello stesso, come riportate nel certificato camerale”, peraltro la corrispondenza contenutistica tra risultanze descrittive del certificato camerale e oggetto del contratto d’appalto deve essere appurata secondo un criterio di rispondenza alla finalità di verifica della richiesta idoneità professionale e, quindi, sulla base di una considerazione globale e complessiva delle prestazioni oggetto dell’affidamento (C.d.S., sez. III, n. 5182/2017 e n. 5170/2017).
Ciò posto vale, allora, evidenziare che l’”adeguatezza”, richiesta dalla lex specialis, dell’attività risultante dall’iscrizione al registro delle imprese a quella oggetto dell’appalto, pur non implicando una pedissequa corrispondenza tra dette attività, che restringerebbe ingiustificatamente la platea dei potenziali concorrenti...