L’omessa indicazione nell’offerta del costo della manodopera è causa di esclusione anche in mancanza di espressa richiesta nel bando
Per procedere all’esclusione di un concorrente per omessa indicazione nell’offerta del costo...
Per procedere all’esclusione di un concorrente per omessa indicazione nell’offerta del costo...
Ritiene il Collegio di aderire al recente orientamento giurisprudenziale, secondo cui «la mancata indicazione nell’offerta dei costi della manodopera, così come prescrive l’articolo 95, comma 10, D.Lgs. n. 50/2016, comporta l’esclusione dalla gara. Infatti: a) i costi della manodopera costituiscono elemento essenziale dell’offerta, in quanto la loro indicazione consente di verificare la salvaguardia dei livelli retributivi minimi dei lavoratori; b) la mancata quantificazione del costo della manodopera rende incompleta l’offerta, senza che sia possibile attivare il soccorso istruttorio, non trattandosi della carenza di meri elementi formali della domanda di partecipazione; c) trattandosi di norma imperativa, l’articolo 95, comma 10, D.Lgs. n. 50/2016 va ad eterointegrare la lex specialis di gar, rendendo vigente e cogente l’obbligo anche ove non espressamente previsto» (T.A.R. Lombardia– Milano, IV Sezione 5 novembre 2019 n. 2306). Tale orientamento è anche quello fatto proprio dalla Corte di Giustizia che con sentenza n. 309/2019 ha affermato che «I principi della certezza del diritto, della parità di trattamento e di trasparenza, quali contemplati nella direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE, devono essere interpretati nel senso che essi non ostano a una normativa nazionale, come quella oggetto del procedimento principale, secondo la quale la mancata indicazione separata dei costi della manodopera, in un’offerta economica presentata nell’ambito di una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico, comporta...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
25 Giugno 2025
OGGETTO: Qualificazione fascia sf1, per l'affidamento (punteggio 47,80)Con 47,80 siamo qualificati per un anno. Alla fine dell'anno possiamo integrare la domanda e ottenere il punteggio di 50 o... Continua |
![]() |
23 Giugno 2025
OGGETTO: Analisi del contestoL'analisi del contesto deve essere effettuata prima della pianificazione o nella fase di avvio del progetto? e può essere... Continua |
![]() |
06 Giugno 2025
OGGETTO: Chiarimenti in materia di digitalizzazione1. la Circolare del Mibac n. 40/2015 relativa al DPCM Digitalizzazione è rivolta agli uffici dello Stato: si può... Continua |
![]() |
05 Giugno 2025
OGGETTO: Rinnovo contrattualeDesideravo sapere se il rinnovo contrattuale può essere formalizzato mediante lettera contratto con scambio di pec (avendo... Continua |
![]() |
05 Giugno 2025
OGGETTO: Formalizzazione della proroga ex art. 120 D.Lgs. 36/2023Desideravo sapere se la proroga del contratto di appalto deve essere formalizzata con un contratto analogo al principale o se... Continua |