Quando si giustifica il ricorso al criterio del minor prezzo
Il legittimo ricorso al criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 4, lett. b), del...
Il legittimo ricorso al criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 4, lett. b), del...
Per la giurisprudenza, il legittimo ricorso al criterio del minor prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 4, lett. b), del Codice dei contratti pubblici, in deroga alla generale preferenza accordata al criterio di aggiudicazione costituito dall’offerta economicamente più vantaggiosa, si giustifica in relazione all’affidamento di forniture o di servizi che siano, per loro natura, strettamente vincolati a precisi e inderogabili standard tecnici o contrattuali ovvero caratterizzati da elevata ripetitività e per i quali non vi sia quindi alcuna reale necessità di far luogo all’acquisizione di offerte differenziate (Cons. Stato, V, 20 gennaio 2020, n. 444; III, 13 marzo 2018, n. 1609; 2 maggio 2017, n. 2014).
A loro volta, le linee guida Anac n. 2, approvate nel 2016 e aggiornate nel 2018, chiariscono che: i “servizi e forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato” sono quei servizi o forniture che, anche con riferimento alla prassi produttiva sviluppatasi nel mercato di riferimento, non sono modificabili su richiesta della stazione appaltante oppure che rispondono a determinate norme nazionali, europee o...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
24 Ottobre 2025
OGGETTO: Locazione o concessione bene indisponibile ad Agenzia delle EntrateL’Ag. Entrate insiste nel proporre al mio ente un contr. di locazione analogo all’Alleg.7.1 per l’assegnazione... Continua |
![]() |
20 Ottobre 2025
OGGETTO: PADDato che le attività di esecuzione dei contratti vanno comunicate ad ANAC mediante PAD, chiedo mi vengano indicati i... Continua |
![]() |
01 Ottobre 2025
OGGETTO: ACCERTAMENTO DELL'INTERESSE TRANSFRONTALIERO CERTOPotrebbe apparire come una contraddizione in caso di affidamento diretto (sottosoglia naz.) dover acc. l'interesse... Continua |
![]() |
25 Settembre 2025
OGGETTO: Accordi collaborativi ex art. 7 com. 4 D.Lgs. n. 36/2023Tra i costi rimborsabili ci sono anche le spese generali. Come vanno rendicontate? Continua |
![]() |
01 Agosto 2025
OGGETTO: Contratto continuativo di servizi - clausola per subaffidamento di lavori o servizi ad aziende terzeE’ regolare inserire in un contratto continuativo di servizi, una clausola che preveda la possibilità da parte del... Continua |
