Sulla funzione dell’iscrizione camerale quale requisito di idoneità professionale
L’iscrizione camerale è assurta a requisito di idoneità professionale [art. 83, comma 1, lett...
L’iscrizione camerale è assurta a requisito di idoneità professionale [art. 83, comma 1, lett...
“ …Nell’impostazione del nuovo codice appalti l’iscrizione camerale è assurta a requisito di idoneità professionale [art. 83, comma 1, lett. a), e 3, d.lgs. n. 50/2016], anteposto ai più specifici requisiti attestanti la capacità tecnico professionale ed economico-finanziaria dei partecipanti alla gara di cui alle successive lettere b) e c) del medesimo comma: la sua utilità sostanziale è infatti quella di filtrare l’ingresso in gara dei soli concorrenti forniti di una professionalità coerente con le prestazioni oggetto dell’affidamento pubblico (in tal senso Cons. di Stato, III, 8 novembre 2017, n. 5170; Cons. di Stato, V, 25 luglio 2019, 5257). [..omissis..] Come statuito dalla consolidata giurisprudenza, infatti, l’individuazione ontologica della tipologia d’azienda può avvenire solo attraverso l’attività principale o prevalente, in concreto espletata e documentata dall’iscrizione alla Camera di Commercio, mentre non rileva quanto riportato nell’oggetto sociale indicato nell’atto costitutivo o nello statuto societario che esprime soltanto ulteriori potenziali indirizzi operativi, non rilevanti ove non attivati. Pertanto la prescrizione della legge di gara con cui si...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
24 Ottobre 2025
OGGETTO: Locazione o concessione bene indisponibile ad Agenzia delle EntrateL’Ag. Entrate insiste nel proporre al mio ente un contr. di locazione analogo all’Alleg.7.1 per l’assegnazione... Continua |
![]() |
20 Ottobre 2025
OGGETTO: PADDato che le attività di esecuzione dei contratti vanno comunicate ad ANAC mediante PAD, chiedo mi vengano indicati i... Continua |
![]() |
01 Ottobre 2025
OGGETTO: ACCERTAMENTO DELL'INTERESSE TRANSFRONTALIERO CERTOPotrebbe apparire come una contraddizione in caso di affidamento diretto (sottosoglia naz.) dover acc. l'interesse... Continua |
![]() |
25 Settembre 2025
OGGETTO: Accordi collaborativi ex art. 7 com. 4 D.Lgs. n. 36/2023Tra i costi rimborsabili ci sono anche le spese generali. Come vanno rendicontate? Continua |
![]() |
01 Agosto 2025
OGGETTO: Contratto continuativo di servizi - clausola per subaffidamento di lavori o servizi ad aziende terzeE’ regolare inserire in un contratto continuativo di servizi, una clausola che preveda la possibilità da parte del... Continua |
