A quali condizioni l'iscrizione nella White List conserva efficacia
L'iscrizione nella White List conserva efficacia per un periodo di dodici mesi a decorrere dalla...
L'iscrizione nella White List conserva efficacia per un periodo di dodici mesi a decorrere dalla...
Dal combinato disposto delle norme di rango primario e secondario di riferimento si evince come l'iscrizione nella White List conserva sì efficacia per un periodo di dodici mesi a decorrere dalla data in cui essa è disposta, ma ciò a condizione che non intervengano modifiche societarie rilevanti.
Tali modifiche devono, infatti, essere tempestivamente comunicate dall’operatore economico, ex art. 1 comma 55 L. n. 190/2012, alla Prefettura competente ovvero alla Prefettura nella cui circoscrizione ha sede l’impresa.
Ciò per la ragione sostanziale – e non certo formale – che è alla Prefettura “competente”, in ragione della sede dell’impresa, che il Legislatore ha demandato lo specifico compito di effettuare gli accertamenti antimafia previsti:
- dall’art. 3 D.P.C.M. 18.04.2013, in sede di prima iscrizione;
- dall’art. 4 citato D.P.C.M. (in applicazione delle prescrizioni di cui al comma 55 dell’art. 1 L. n. 190/2012) quale diretta ed immediata conseguenza della comunicazione di “qualsiasi modifica dell'assetto proprietario o degli organi sociali”, da effettuarsi, a cura dell’impresa, entro il termine di 30 giorni decorrenti “dalla data di adozione dell'atto o dalla stipula del relativo...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
24 Ottobre 2025
OGGETTO: Locazione o concessione bene indisponibile ad Agenzia delle EntrateL’Ag. Entrate insiste nel proporre al mio ente un contr. di locazione analogo all’Alleg.7.1 per l’assegnazione... Continua |
![]() |
20 Ottobre 2025
OGGETTO: PADDato che le attività di esecuzione dei contratti vanno comunicate ad ANAC mediante PAD, chiedo mi vengano indicati i... Continua |
![]() |
01 Ottobre 2025
OGGETTO: ACCERTAMENTO DELL'INTERESSE TRANSFRONTALIERO CERTOPotrebbe apparire come una contraddizione in caso di affidamento diretto (sottosoglia naz.) dover acc. l'interesse... Continua |
![]() |
25 Settembre 2025
OGGETTO: Accordi collaborativi ex art. 7 com. 4 D.Lgs. n. 36/2023Tra i costi rimborsabili ci sono anche le spese generali. Come vanno rendicontate? Continua |
![]() |
01 Agosto 2025
OGGETTO: Contratto continuativo di servizi - clausola per subaffidamento di lavori o servizi ad aziende terzeE’ regolare inserire in un contratto continuativo di servizi, una clausola che preveda la possibilità da parte del... Continua |
