Come funziona la procedura di project financing
La procedura di project financing individua due serie procedimentali strutturalmente autonome, ma...
La procedura di project financing individua due serie procedimentali strutturalmente autonome, ma...
La procedura di project financing (prima disciplinata dagli artt. 37-bis e ss. della l. 109/1994 e successivamente dagli artt. 153 e ss. del d.lgs. 163/2006), individua due serie procedimentali strutturalmente autonome, ma biunivocamente interdipendenti sotto il profilo funzionale, la prima di selezione del progetto di pubblico interesse, la seconda di gara di evidenza pubblica sulla base del progetto dichiarato di pubblica utilità, quest'ultima a sua volta distinta nelle subfasi di individuazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa e di eventuale esercizio da parte del promotore del diritto di prelazione (Cons. Stato, V, 19 giugno 2019, n. 4186).
In tale ambito, la giurisprudenza ha ripetutamente riconosciuto: che la fase preliminare di individuazione del promotore, ancorché procedimentalizzata, è connotata da amplissima discrezionalità amministrativa, tale da non potere essere resa coercibile nel giudizio amministrativo di legittimità (Cons. Stato, III, 20 marzo 2014, n. 1365; III, 30 luglio 2013, n. 4026; 24 maggio 2013, n. 2838; V, 6 maggio 2013, n. 2418), essendo intesa non già alla scelta della migliore...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
25 Giugno 2025
OGGETTO: Qualificazione fascia sf1, per l'affidamento (punteggio 47,80)Con 47,80 siamo qualificati per un anno. Alla fine dell'anno possiamo integrare la domanda e ottenere il punteggio di 50 o... Continua |
![]() |
23 Giugno 2025
OGGETTO: Analisi del contestoL'analisi del contesto deve essere effettuata prima della pianificazione o nella fase di avvio del progetto? e può essere... Continua |
![]() |
06 Giugno 2025
OGGETTO: Chiarimenti in materia di digitalizzazione1. la Circolare del Mibac n. 40/2015 relativa al DPCM Digitalizzazione è rivolta agli uffici dello Stato: si può... Continua |
![]() |
05 Giugno 2025
OGGETTO: Rinnovo contrattualeDesideravo sapere se il rinnovo contrattuale può essere formalizzato mediante lettera contratto con scambio di pec (avendo... Continua |
![]() |
05 Giugno 2025
OGGETTO: Formalizzazione della proroga ex art. 120 D.Lgs. 36/2023Desideravo sapere se la proroga del contratto di appalto deve essere formalizzata con un contratto analogo al principale o se... Continua |