Le referenze bancarie non devono essere consacrate in formule sacramentali
Le referenze bancarie non devono essere consacrate in formule sacramentali e, per la loro...
Le referenze bancarie non devono essere consacrate in formule sacramentali e, per la loro...
Per orientamento consolidato della giurisprudenza amministrativa, le referenze bancarie non devono essere consacrate in formule sacramentali e, per la loro idoneità, è sufficiente l'indicazione della correttezza e puntualità dei rapporti tra la cliente e l'istituto bancario. Le stesse vanno considerate “idonee” qualora gli istituti bancari abbiano riferito sulla qualità dei rapporti in atto con le società, per le quali le referenze sono richieste, con particolare riguardo alla correttezza e puntualità di queste nell'adempimento degli impegni assunti con l'istituto, e all'assenza di situazioni passive con lo stesso istituto o con altri soggetti, che siano desumibili dai movimenti bancari o da altre informazioni in loro possesso. In ogni caso, le referenze bancarie sono suscettibili di soccorso istruttorio da parte della stazione appaltante, che ha anche la...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
02 Maggio 2025
OGGETTO: RICHIESTA CUP (FONDI DI PROVENIENZA DEL CONTRIBUTO NON SPECIFICATI)Nell’ambito di un rapporto collaborativo tra la nostra Fondazione e un ente pubblico, nel caso in cui nel contratto non... Continua |
![]() |
02 Maggio 2025
OGGETTO: RICHIESTA CUP (CON SPECIFICO FONDO DI PROVENIENZA DEL CONTRIBUTO)Per una Convenzione operativa della nostra Fondazione con un altro ente pubblico, per cui è previsto un contributo con... Continua |
![]() |
28 Aprile 2025
OGGETTO: CUP PER PROGETTI AUTOFINANZIATIIl CUP va richiesto per un progetto interamente autofinanziato? Caso pratico: la Fondazione Cmcc sta finanziando con i propri... Continua |
![]() |
14 Aprile 2025
OGGETTO: INSERIMENTO CUP NEI DOCUMENTI DI PROGETTO- Nel caso di contratti di collaborazione coordinata e continuativa, quali sono i documenti che a essi connessi che devono... Continua |
![]() |
14 Aprile 2025
OGGETTO: ASSEGNAZIONE CUPNel caso in cui siamo coordinatori/capofila di un progetto, il CUP va richiesto dal coordinatore/capofila per tutti i beneficiari... Continua |