L’indicazione nella lex specialis di limiti dimensionali dell’offerta tecnica ha un carattere solitamente orientativo
La prescrizione sul numero massimo delle pagine della relazione tecnica allegata all'offerta deve...
La prescrizione sul numero massimo delle pagine della relazione tecnica allegata all'offerta deve...
La giurisprudenza amministrativa ha chiarito che “la prescrizione sul numero massimo delle pagine della relazione tecnica allegata all'offerta deve essere interpretata cum grano salis” (Cons. Stato, Sez. V, 18-8-2023, n. 7815) e che “l’indicazione nella legge di gara di limiti dimensionali ha un carattere solitamente orientativo, volendo favorire la speditezza dei lavori dell’Amministrazione, ma non può mai assurgere a causa di esclusione, giacché in tale caso la previsione si porrebbe in contrasto con il noto principio della tassatività delle clausole di esclusione di cui all’art. 10 del codice vigente (cfr., la recente TAR Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, sentenza n. 410 del 2025 oltre a TAR Lombardia, Milano, Sezione I, sentenza n. 721 del 2025)” (TAR Lombardia, Milano, Sezione II, 28-4-2025, n. 1450).
E ancora che la clausola che “prevede, addirittura, per la violazione dei limiti dimensionali, lo stralcio di una parte dell'offerta (possibilità ipotizzata dalla parte odierna ricorrente in alternativa alla più grave esclusione dalla gara) "rappresenta una vera e propria sanzione espulsiva, in contrasto con il divieto di aggravamento degli oneri procedimentali nonché con l'interesse della stessa Amministrazione a selezionare l'offerta migliore. Pertanto... una tale clausola, ove interpretata nel senso che la mancata osservanza di un parametro solo formale riferito ad una mera modalità redazionale di formulazione del testo, comporta l'esclusione dell'offerta indipendentemente dai suoi contenuti, è radicalmente nulla per violazione del principio di tassatività delle cause di esclusione ma, prima ancora, per violazione del...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
02 Maggio 2025
OGGETTO: RICHIESTA CUP (FONDI DI PROVENIENZA DEL CONTRIBUTO NON SPECIFICATI)Nell’ambito di un rapporto collaborativo tra la nostra Fondazione e un ente pubblico, nel caso in cui nel contratto non... Continua |
![]() |
02 Maggio 2025
OGGETTO: RICHIESTA CUP (CON SPECIFICO FONDO DI PROVENIENZA DEL CONTRIBUTO)Per una Convenzione operativa della nostra Fondazione con un altro ente pubblico, per cui è previsto un contributo con... Continua |
![]() |
28 Aprile 2025
OGGETTO: CUP PER PROGETTI AUTOFINANZIATIIl CUP va richiesto per un progetto interamente autofinanziato? Caso pratico: la Fondazione Cmcc sta finanziando con i propri... Continua |
![]() |
14 Aprile 2025
OGGETTO: INSERIMENTO CUP NEI DOCUMENTI DI PROGETTO- Nel caso di contratti di collaborazione coordinata e continuativa, quali sono i documenti che a essi connessi che devono... Continua |
![]() |
14 Aprile 2025
OGGETTO: ASSEGNAZIONE CUPNel caso in cui siamo coordinatori/capofila di un progetto, il CUP va richiesto dal coordinatore/capofila per tutti i beneficiari... Continua |