Non ci sono limiti alla sostituzione dell’impresa ausiliaria
Nella legislazione nazionale ed in quella comunitaria non è dato rinvenire un limite alle...
Nella legislazione nazionale ed in quella comunitaria non è dato rinvenire un limite alle...
Nella legislazione nazionale ed in quella comunitaria (ed in particolare nell’art. 89, comma 3 e nell’art. 63, comma 5 della direttiva 24/2014/UE) non è dato rinvenire un limite alle possibilità di plurime o successive sostituzioni dell’impresa ausiliaria. Né tali limiti possono essere ricavati in via interpretativa, poiché tale nuovo istituto (sconosciuto al precedente ordinamento sia nazionale che comunitario) risponde chiaramente ad una ratio riconducibile al più generale e noto principio del favor partecipationis. Anche la giurisprudenza ha avuto modo di...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
25 Agosto 2020
OGGETTO: Appalto pluriennale di manutenzione del verdeIn relazione ad un appalto pluriennale di manutenzione del verde, si chiede se - sulla base dell’art. 30, c. 4 del d.lgs... Continua |
![]() |
28 Luglio 2020
OGGETTO: Relazione di pubblicazioneAi fini della corretta esecuzione delle pubblicazioni, nella relata di pubblicazione delle Delibere (Giunta e Consiglio), il... Continua |
![]() |
08 Luglio 2020
OGGETTO: Associazione di un documento al fascicolo di competenza dopo la chiusura del fascicolo stessoSi chiede se è possibile associare un documento al corrispondente fascicolo (sia cartaceo che elettronico) dopo che il... Continua |
![]() |
07 Luglio 2020
OGGETTO: App-IOQuale procedura deve seguire una PA per aderire all'app-IO? Continua |
![]() |
26 Giugno 2020
OGGETTO: Incompatibilità componenti Commissione GiudicatriceIn base alla normativa vigente e al recente orientamento giurisprudenziale, il componente di una Commissione Giudicatrice... Continua |