Sulla individuazione del dies a quo del termine di proposizione del ricorso in materia di appalti pubblici
L'individuazione del dies a quo del termine di proposizione del ricorso in materia di appalti...
L'individuazione del dies a quo del termine di proposizione del ricorso in materia di appalti...
Secondo l’indirizzo tracciato dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2020 ed affinato dalla successiva elaborazione giurisprudenziale (Consiglio di Stato, Sez. V, n. 2736/2023, n. 10470/2022 e n. 10696/2022), nella prospettiva di adeguata e proporzionata conciliazione del diritto di difesa del concorrente pregiudicato e della celerità dell'azione amministrativa, l'individuazione del dies a quo del termine di proposizione del ricorso in materia di appalti pubblici risulta così modulata: a) in via di principio, dalla pubblicazione generalizzata degli atti di gara, comprensiva anche dei verbali ai sensi dell'art. 29, comma 1, del D.Lgs. n. 50/2016; b) dall'acquisizione, per richiesta della parte o per invio officioso, delle informazioni di cui all'art. 76 del D.Lgs. citato, ma solo a condizione che esse consentano di avere ulteriori elementi per apprezzare i vizi già individuati o per accertarne altri, così da consentire la presentazione, non solo dei motivi aggiunti, ma anche del ricorso principale; c) con "dilazione temporale", nel caso di proposizione dell'istanza di accesso agli atti, fino al momento in cui questo è consentito, se i motivi di ricorso conseguano alla conoscenza dei documenti che completano l'offerta dell'aggiudicatario ovvero delle giustificazioni rese nell'ambito del procedimento di verifica dell'anomalia dell'offerta (sempreché, in tal caso, l'istanza di accesso sia tempestivamente proposta nei quindici giorni dalla conoscenza dell'aggiudicazione); d) dalla comunicazione o dalla pubblicità nelle forme individuate negli atti di gara ed accettate dai partecipanti alla gara, purché gli atti siano comunicati o pubblicati...
Abbonati subito al nostro servizio, avrai sempre disponibili spunti operativi e consigli pratici curati da esperti del settore, modulistica aggiornata e assistenza dedicata con risposte a quesiti …
Visualizza![]() |
10 Marzo 2025
OGGETTO: Verifica di conformità finaleVorrei approfondire una questione legata alla verifica di conformità finale. Può accadere che il ruolo di DEC sia... Continua |
![]() |
05 Marzo 2025
OGGETTO: Atto pubblico - Imposta di bollo su affidamento in concessione di gestione impianti sportiviQuesto Ufficio deve procedere all'affidamento in concessione in oggetto con un soggetto individuato ai sensi dell'art. 90, c. 25... Continua |
![]() |
03 Marzo 2025
OGGETTO: PECSvolgendo il Ruolo di Assistente per l'esecuzione del Contratto per l'ente per il quale lavoro, ma non avendo una PEC... Continua |
![]() |
02 Marzo 2025
OGGETTO: Assistente del DEC- L'assistente può Firmare e rendere operativo il Verbale di avvio dell'esecuzione (se, per esempio, alla data della... Continua |
![]() |
19 Febbraio 2025
OGGETTO: DUVRI e firma contratto nel caso in cui il datore di lavoro non sia il legale rappresentanteIl DUVRI è stato indicato come parte del contratto. In sede di stipula del contratto il Duvri viene allegato e firmato (in... Continua |