Nuove Linee Guida 2024-2026, dall'ADI alla Quota Povertà Estrema
Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale (Fondo Povertà).
Nuove Linee Guida 2024-2026, dall'ADI alla Quota Povertà Estrema
a cura di Emilio Gregori (Synergia)
25 Settembre 2025
Importante evoluzione per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse del Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale (Fondo Povertà).
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS), con nota 11832 del 22 settembre 2025, ha recentemente pubblicato le Linee Guida per l’impiego della Quota Servizi (QSFP) e della Quota Povertà Estrema (QPE) per le annualità 2024, 2025 e 2026, introducendo significative novità che ridefiniscono obiettivi e modalità di spesa a livello di Ambiti Territoriali Sociali (ATS).
Il nuovo atto di programmazione triennale (il Piano Povertà facente parte del Piano Nazionale Interventi e Servizi Sociali 2024-2026), adottato con Decreto Interministeriale del 2 aprile 2025, riflette l'introduzione delle nuove misure nazionali di inclusione sociale e lavorativa: l'Assegno di Inclusione (ADI) e il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), operative dal 1° gennaio 2024.
L'Allargamento del Perimetro: QSFP e QPE in sinergia
La principale novità del triennio 2024-2026 risiede nel fatto che le Linee Guida regolamentano congiuntamente l'impiego della QSFP e della QPE del Fondo Povertà.
- Quota Servizi (QSFP): risorse destinate al potenziamento degli interventi e dei servizi necessari per l'attuazione dell'ADI, estesi anche ai nuclei familiari e agli individui in condizioni di disagio economico.
- Quota Povertà Estrema (QPE): riservata al finanziamento di interventi e servizi specifici in favore delle persone in condizione di povertà estrema e senza dimora.
I destinatari della QSFP includono i beneficiari dell'ADI, i beneficiari del SFL (per l’attuazione dei Progetti Utili alla Collettività - PUC), e i nuclei con ISEE non superiore a 10.140,00 euro (innalzato rispetto alla precedente soglia di 9.360 euro, valido dal 1° gennaio 2025).
Le Nuove Priorità di Spesa (QPE)
Mentre la QSFP continua a finanziare le priorità storiche (rafforzamento del Servizio Sociale Professionale, interventi di inclusione, PUC, ecc.), la QPE introduce vincoli chiari per affrontare la grave marginalità:
- Housing First (HF): almeno il 25% delle risorse QPE a livello regionale deve essere destinato a favorire l’inserimento in appartamenti...